Welfare aziendale : creare un nuovo patto tra Impresa e dipendenti

Il 23 aprile la presentazione dell’Ente “Unico” Regionale Bilaterale delle Marche

 

Il processo di fusione e’ durato due anni e ne fanno parte anche gli Enti del Commercio e del Turismo di Pesaro ed Urbino. Il Consiglio composta da Elena Capriotti Presidente Regionale dell’Ente Bilaterale CONFESERCENTI Marche, Fabrizio Bontà Vice Presidente dell’Ente di espressione UIL TUCS , Selena Soleggiati Cisl Fisascat, Joice Moscatello Cigl Filcams, Roberto Borgiani (Direttore Confesercenti Marche) e Lucia Biagioli.

Lunedi 23 aprile alle ore 10,00 PRESSO Villa Gens  Camuria– Ancona , sara’ eletto anche  il nuovo consiglio direttivo e verra’ presentata la nuova programmazione dell’Ente Regionale.

L’ente pone l’attenzione sul Welfare aziendale : prestazioni a lavoratori dipendenti per favorire la cultura e le azioni , dando l’opportunita’ di conciliare tempi di vita e di lavoro, investendo sulla formazione continua  grazie allo strumento del fondo professionale : FON.TER.

Sono sempre di piu’  le piccole imprese del commercio , dei servizi e del turismo che richiedono contributi  per la  formazione, azioni che favoriscono e facilitano i rapporti tra titolari e dipendenti.

Il progetto di un unico ente regionale e’ frutto di un lungo confronto tra esperti e rappresentanti del mondo sindacale e di associazioni datoriali : CONFESERCENTI MARCHE – CGIL FILCAMS – CISL FISASCAT e UIL TUCS REGIONALE.
Oggi le piccole imprese svolgono un ruolo sociale fondamentale, e nella compagine del commercio e del turismo, abbiamo sempre piu’ donne lavoratrici che devono essere agevolate e re-attivate grazie ad azioni di supporto.

Le prestazioni piu’ richieste sono i rimborsi per i costi sostenuti per CENTRI ESTIVI, cosi che l’ ente ha deciso di ampliare il catalogo mettendo a disposizione anche rimborsi per attivita’ extrascolastiche ludico/culturali autunno/invernali.

L’ENTE  facilita il rapporto con dipendenti e datori tramite i due sportelli regionali nord e sud e centrale di coordinamento  ad ANCONA  : Nord PESARO e a Sud  San Benedetto del Tronto.
Le aziende , diventano cosi , attori indispensabili per alimentare il circuito virtuoso dell ‘innovazione , favorendo la crescita di dipendenti piu’ responsabili  e facilitati al dialogo con il datore di lavoro.

Gli imprenditori hanno apprezzato il catalogo proposto , ed e’ per questo che alle prestazioni verra’ destinato il 50% del Bilancio dell’ente. Inoltre, ogni dipendente e ogni datore, avranno a disposizione un Buono cultura : 70 Euro all’ anno  come rimborso del 100% del testo scelto. Altra grande novita’ e’ il riconoscimento del rimborso della spesa per ATTIVITA’ SPORTIVE di Euro 100 all’ anno a dipendente e a lavoratore.

In un momento storico cosi delicato per il mondo del lavoro l’ Ente ha deciso anche di mettere a disposizione il “Buono formazione” , da destinare ai dipendenti che durante la pausa pranzo desiderano formarsi ulteriormente per acquisire competenze linguistiche in forza del Fondo con attività a catalogo.

Il gap di speranza di vita delle imprese rosa e’ confermato dai dati sulle chiusure che Vi sottoponiamo : lo 0,7%  e’ il dato di Confesercenti che ne dichiara l’aumento , ma poi vivono, queste imprese, 1,6 anni di meno.

Alla luce di questo, il Welfare aziendale , non va piu’ considerato unicamente come strumento che abilita la fornitura dei servizi di cui le persone hanno bisogno, ma va considerato come leva potente di innovazione sociale che favorisce la sopravvivenza delle aziende femminili stesse. Nuovi progetti saranno attuati in forza del raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Perche’ questo accada, e’ necessario inquadrare il tema nella sua complessita’ , far chiarezza sugli attori in campo, comprendere la connessione tra dimensione organizzativa e cura della persona e avere la consapevolezza di tutti gli strumenti abilitati dal sistema fiscale.

 

 

Imprese femminili del commercio e del turismo e incidenza sul totale imprese. Anno 2017
Province e regioni Comm. ingrosso e dett. e rip. aut. e mot. (45) Comm. all’ingrosso (escl. aut. e di mot.) (46) Comm. al dettaglio (escl. aut. e di mot.) (47) Alloggio (55) Attività dei servizi di ristorazione (56) Totale commercio e turismo
Registrate 2017 Iscrizioni 2017 Cessazioni 2017 Quota. % Registrate 2017 Iscrizioni 2017 Cessazioni 2017 Quota. % Registrate 2017 Iscrizioni 2017 Cessazioni 2017 Quota. % Registrate 2017 Iscrizioni 2017 Cessazioni 2017 Quota. % Registrate 2017 Iscrizioni 2017 Cessazioni 2017 Quota. % Registrate 2017 Iscrizioni 2017 Cessazioni 2017 Quota. %
Pesaro e Urbino 62 3 0 6,5 383 3 5 11,7 1.758 25 35 35,3 119 0 3 27,7 763 2 21 29,9 3.085 33 64 25,3
Ancona 85 2 1 7,1 589 3 11 12,8 2.044 15 37 35,1 115 1 0 31,2 837 6 15 30,9 3.670 27 64 25,0
Macerata 56 0 0 5,5 450 10 6 15,0 1.566 14 29 33,2 87 2 0 37,8 622 3 8 31,4 2.781 29 43 25,4
Ascoli Piceno 52 2 1 7,6 257 4 5 12,9 1.068 18 11 36,6 82 1 0 29,8 504 3 13 30,0 1.963 28 30 26,0
Fermo 25 1 0 4,9 232 3 9 12,3 793 8 11 34,8 35 1 2 26,9 343 5 5 31,6 1.428 18 27 24,2
Marche 280 8 2 6,4 1.911 23 36 13,0 7.229 80 123 34,9 438 5 5 30,5 3.069 19 62 30,7 12.927 135 228 25,2
 
Nord Ovest 2.941 57 40 6,8 18.392 246 382 13,3 60.746 660 1.160 33,7 3.129 18 39 31,8 30.313 356 703 29,2 115.521 1.337 2.324 24,3
Nord Est 1.722 28 26 6,1 12.890 183 258 12,9 42.165 402 782 34,8 5.591 43 74 33,7 22.994 261 505 30,2 85.362 917 1.645 24,9
Centro 2.797 32 33 8,0 16.312 236 306 14,8 60.970 582 1.064 33,1 4.777 43 70 32,9 24.969 180 483 28,8 109.825 1.073 1.956 25,5
Mezzogiorno 5.360 72 76 8,5 24.575 350 406 15,1 116.359 1.382 2.082 31,0 5.692 44 49 35,9 33.156 374 634 27,3 185.142 2.222 3.247 25,0
                                                 
ITALIA 12.820 189 175 7,6 72.169 1.015 1.352 14,1 280.240 3.026 5.088 32,5 19.189 148 232 33,8 111.432 1.171 2.325 28,7 495.850 5.549 9.172 24,9
Fonte: elaborazioni Confesercenti su dati Infocamere

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali