Gdf, nel 2013 boom della contraffazione: sequestrati 130 milioni di prodotti, 25% in più rispetto al 2012

Quasi 10mila le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria

Sono oltre 130 milioni i prodotti contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza nel 2013, prodotti ”recanti falsa indicazione d’origine o pericolosi per la salute” con una crescita superiore al 25% rispetto al 2012. 9.445 sono i responsabili denunciati all’Autorita’ Giudiziaria in 11.409 interventi, una media di 30 al giorno; tra i denunciati alla magistratura anche 252 affiliati ad organizzazioni criminali dedite alla produzione e rivendita di prodotti contraffatti. “Tutelare i mercati dall’invasione di prodotti falsi, di provenienza incerta o non sicuri per i consumatori e’ necessario non solo per assicurare l’incolumita’ dei cittadini, ma anche per far crescere l’economia sana del Paese e proteggere lo spirito d’iniziativa e l’inventiva delle imprese italiane: in questa cornice – sottolineano le Fiamme Gialle – si colloca l’attivita’ svolta nel 2013 dalla Guardia di Finanza nel contrasto alla contraffazione ed a tutela dei mercati di beni e servizi”.

I sequestri hanno riguardato tutte le tipologie di prodotti: dall’abbigliamento (quasi 22 milioni di pezzi), ai giocattoli (quasi 13 milioni), dall’elettronica (quasi 42 milioni) ai beni di consumo (53 milioni di pezzi) tra cui cosmetici, pezzi di ricambio per auto e  prodotti per l’igiene.

Le aree preferite dalle imprese del falso per assemblare merci di scarsa qualita’, importate senza brand per eludere i controlli doganali e poi confezionarle con i marchi contraffatti,  sono risultate la Toscana, il Veneto, la Campania, le Marche, la Lombardia e il Lazio. L’azione di contrasto ha interessato anche gli acquisti online, dove i traffici di merce contraffatta trovano sempre maggiore diffusione. Nel 2013, la Guardia di Finanza ha sequestrato e bloccato l’accesso a 84 piattaforme web illecite, utilizzate per il commercio di prodotti falsi o per consentire agli utenti il download illegale di software, giochi e prodotti multimediali, con una crescita del 60% rispetto all’anno precedente.

La strategia operativa delle fiamme gialle, consolidata nel tempo, ”agisce su piani distinti, ma convergenti: controllo economico del territorio e delle frontiere, per intercettare i flussi di merce illecita movimentata su strada e distribuita tramite i canali di vendita abusiva; indagini di polizia giudiziaria ad ampio raggio, per ricostruire tutti i passaggi delle filiere illecite, dalla produzione alla commercializzazione e per smantellare i gruppi criminali che operano nello specifico settore sempre in cerca di profitti da riciclare nell’economia legale o per finanziare altre attivita’ delinquenziali”.

E poi ancora ”collaborazione con le altre Istituzioni nazionali impegnate nella lotta alla contraffazione (Ministero dello Sviluppo Economico, Consiglio Nazionale Anti Contraffazione, Forze di polizia) e con le associazioni di categoria; – cooperazione internazionale con gli organismi che agiscono nel settore (Interpol, Europol, Ufficio Europeo per la lotta antifrode ed Organizzazione Mondiale delle Dogane) e con gli Stati maggiormente interessati al fenomeno, anche attraverso la rete degli Ufficiali della Guardia di Finanza che operano in numerosi Paesi del mondo; nel 2013 sono state oltre 200 le attivita’ di cooperazione internazionale”.

Dall’inizio di quest’anno e’ stato attivato anche il Sistema Informativo Anti Contraffazione (S.I.A.C.), una nuova piattaforma tecnologica creata e gestita dalla Guardia di Finanza ”che mette in sinergia tutti gli operatori del settore, forze di polizia, titolari di marchi e privative industriali ed intellettuali con lo scopo di migliorare, a fini operativi, la conoscenza e l’analisi delle dinamiche di sviluppo dei fenomeni illeciti inerenti la diffusione dei prodotti illegali. L’applicativo e’ accessibile  anche al pubblico attraverso il sito internet https://siac.gdf.it con indicazioni e consigli pratici sulle merci contraffatte o pericolose nei diversi settori”.

L’azione a tutela dei mercati e dei consumatori e’ stata sviluppata anche con 3.744 controlli sulla disciplina dei prezzi e 1.107 attivita’ ispettive sia d’iniziativa che su delega delle Autorita’ di vigilanza nei settori della concorrenza, degli appalti, dell’energia elettrica e del gas, delle comunicazioni e della privacy.

“l falso fa male a tutti quanti – commenta Confesercenti – : è un danno per i consumatori, che comprano prodotti privi di garanzie e potenzialmente dannosi per la salute; ma anche per le imprese della produzione e della distribuzione commerciale, che perdono quote di mercato sottratte dalla competizione sleale dei falsari. Ci perde perfino l’Erario, che si vede sottrarre una parte cospicua di gettito”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali