Regione Abruzzo, commercio: approvata la norma che tutela e valorizza i mercati storici

Confesercenti: «passo avanti per le imprese del commercio ambulante e grande opportunità per gli enti locali di rilancio del proprio territorio»

La Confesercenti è particolarmente soddisfatta della circostanza che ha visto il Consiglio Regionale d’Abruzzo approvare la norma che introduce il riconoscimento e la tutela dei Mercati storici delle città.

L’atto regionale prevede i “Mercati a valenza storica”, in cui l’attività mercatale è svolta da almeno 50 anni, i “Mercati a valenza storica di tradizione” che abbiano origine attestata e documentabile risalente ad almeno 100 anni prima, i “Mercati di particolare pregio” in cui l’attività commerciale è svolta da almeno 30 anni e che vantino particolare pregio per la tipicità o sul fronte turistico ricettivo.

«La norma sui Mercati storici, oltre a riconoscere il particolare pregio dell’attività – ha dichiarato Angelo Pellegrino, Direttore della Fiesa Confesercenti – restituisce dignità a tutti gli operatori e conferisce alle amministrazioni locali la possibilità di qualificare o riqualificare il proprio tessuto economico». In sostanza, La Regione Abruzzo riconosce i mercati e le fiere di valenza storica o di particolare pregio su aree pubbliche. Per la Confesercenti questa norma è una vera e propria opportunità per i comuni che intendono rivitalizzare l’economica locale e rigenerare il tessuto urbano.

Il Consiglio Regionale si è dotato di uno strumento con il quale è più facile stabilire i requisiti e le modalità ai fini dell’individuazione dei mercati di valenza storica o di particolare pregio, in collaborazione con i comuni, le organizzazioni maggiormente rappresentative delle imprese del commercio su aree pubbliche.

«È una magnifica cosa apprendere che la Regione abbia avuto questa sensibilità – ha sostenuto Pietro Leonarduzzi, della Presidenza regionale di Confesercenti – Siamo soddisfatti soprattutto perché la proposta della nostra Associazione è partita da Sulmona e dai suoi imprenditori dirigenti che da anni sostengono la necessità del riconoscimento “storico” del Mercato che si svolge in una delle piazze più belle d’Italia».

In effetti, la Confesercenti ha costruito la sua proposta proprio partendo dai dati storici che indicano l’anno 1234 quale riferimento dell’istituzione del mercato e delle fiere di Sulmona, da parte dell’Imperatore Federico II.

«Dare a Sulmona, ma anche ad altre città abruzzesi, la possibilità di chiedere il riconoscimento del proprio mercato su aree pubbliche significa valorizzare il territorio e attrarre sempre più visitatori e turisti – hanno aggiunto Daniele Erasmi e Lido Legnini, rispettivamente Presidente e Direttore di Confesercenti Abruzzo – Ora ci aspettiamo che le Amministrazioni, dopo la pubblicazione della norma sul BURA, mettano mano alla variazione e integrazione dei propri regolamenti comunali in materia di mercati e fiere su aree pubbliche».

La Confesercenti ringrazia tutti i consiglieri regionali che sono stati sensibili alle richieste dell’Associazione, in particolare l’Assessore Lorenzo Berardinetti per la sua sensibilità e la sua determinazione a sostegno della proposta, al Presidente della II Commissione Tonino Innaurato e al Vice Presidente Giovanni Lolli.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali