Trento: arte fotografia e cinema, gli eventi culturali delle giornate del turismo montano

La diciannovesima edizione della Bitm  in programma a Trento e Rovereto fino al 28 settembre, è dedicata alla promozione dei «Tesori della montagna»

All’interno delle quattro giornate, gli organizzatori propongono una serie di focalizzazioni sul tema, attraverso il coinvolgimento diretto degli operatori, dei professionisti, dei ricercatori che lavorano per e con il turismo montano.

I dibattiti saranno affiancati, com’è nella tradizione della manifestazione, da eventi culturali, e mostre. Eccole!

  • MOSTRA FOTOGRAFICA DI LUCA CHISTÈ
  • LE STAGIONI DELLE STRUTTURE TURISTICHE: MARILLEVA 900 E 1400
  • TRA STORIA, PAESAGGIO E ARCHITETTURA
  • FINO al 6 OTTOBRE
  • PALAZZO ROCCABRUNA – TRENTO

Il fotografo Luca Chistè espone la sua nuova mostra fotografica “Il rapporto fra gli insediamenti turistici e il paesaggio” a Palazzo Roccabruna (Trento, Via S.S. Trinità 24) .Una rassegna che ha l’obiettivo di affrontare le peculiarità paesaggistiche del complesso di Marilleva (Val di Sole), così come esse appaiono al mutare delle stagioni e, correlativamente, al diverso sfruttamento turistico del territorio.

Luca Chistè che rapporto coglie tra insediamenti turistici e paesaggio, da un punto di vista fotografico?

Dopo la mostra dedicata al Vanoi, presentata a Bitm lo scorso anno, ho voluto indagare, ancora una volta, utilizzando la calligrafia che più gli è propria, quella del bianco/nero (per alcune viste, anche con riprese analogiche, con l’uso di negativi in medio e grande formato), i legami che si creano in montagna tra la dimensione antropica ad opera dell’uomo e la dimensione naturalistica. Marilleva 1400, in particolare, è scenario di costruzioni turistiche che se in inverno sono vive e ricche di anime, d’estate diventano surrealistiche. Senza giudizio alcuno ho voluto scrutare il paesaggio nelle diverse stagioni per lanciare spunti di riflessione.

Quindi sarà una mostra che creerà dibattito?

Me lo auguro. Spero che si apra un confronto di analisi. Riflessioni sulle relazioni che si creano tra grandi flussi turistici e contesti geografici eccezionali da preservare. La mostra vuole essere un’indagine visiva utile a dare chiavi di lettura per affrontare gli eventi di trasformazione e riqualificazione in atto che legano l’uomo alla montagna.

Perché proprio Marilleva in Val di Sole?

Perché il luogo si presta perfettamente a questo tipo di indagine che ho condotto attraverso l’impiego di più sessioni di ripresa. Ho lavorato su un filone temporale longitudinale seguendo il ritmo delle stagioni turistiche e temporali: inverno, primavera e piena estate. Le fotografie raccontano il mutamento visivo degli insediamenti che vanno comunque collocati in uno sviluppo intenso che aveva ragione d’essere nell’epoca in cui vennero costruiti(°).

Quali sono i suoi tesori della montagna?

Quando penso alla montagna e ai suoi tesori non posso prescindere dalla mia formazione socio-antropologica. Cerco nei miei scatti il rapporto stretto con la natura più profonda, e amo mescolarla alla dimensione antropica creata dall’uomo. Cerco l’ammonizzazione del paesaggio, una sorta di equilibrio che è e rimane sempre mutevole nel tempo.

(°) La stazione in quota di Marilleva 1400

Lo studio, che promuove nella Valle la stagione turistica invernale, prende avvio fin dai primi anni ‘60. Sono interessate dal progetto: Folgarida, Marilleva, Fazzon.  Il modello è quello delle esperienze moderne dei villaggi turistici della Savoia, dove i progetti prefigurano centri invernali ed estivi, dedicati allo svago e al riposo, offrendo un’attrezzatura completa, fatta di alloggi, centri di ritrovo, funivie, servizi. Nel 1970 è approvato il programma di fabbricazione del Comune di Mezzana che introduce la previsione della nuova stazione turistica in quota e determina l’aumento generalizzato dei posti letto. Nel 1971 è rilasciata la prima concessione edilizia. Il Piano urbanistico comprensoriale della Valle di Sole, adottato nel 1975 e approvato nel 1978 (l’anno successivo del referendum che si tiene in Valle di Sole sul tema delle stazioni turistiche in quota), tenta di ridelineare le previsioni del programma turistico, assegnando 6.000 posti letto a Marilleva e 6.000 posti letto a Folgarida e introduce la previsione di un piano generale di zona, pur prendendo atto che si tratta di un’area con programmi in gran parte realizzati o in corso di realizzazione.

Fonte:

  • Provincia Autonoma di Trento| Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio
  • “Marilleva 1400 – Inquadramento urbanistico”
  • LA MOSTRA “THE ALPS IN 25 MAPS”
  • A PALAZZO FIRMIAN  FINO AL 4 OTTOBRE

Fino al 4 ottobre PALAZZO FIRMIAN (Sede UniCredit Trento Via Galilei 1 – Sala Virtus e Voluptas –  ospita la mostra fotografica “The Alps in 25 Maps” ideata e realizzata dal Segretariato Permanente della  Convenzione delle Alpi, che invita il visitatore a scoprire e comprendere la complessità dei fenomeni che caratterizzano le Alpi.

Dal contesto rurale a quello urbano, dalle foreste alle aree protette, passando per la popolazione e l’economia alpina. La mostra, composta da cartografie e scatti fotografici, presenta con un linguaggio semplice e dettagliato l’impatto che i differenti fenomeni (ambientali, sociali ed economici) hanno sullo spazio e sul territorio. L’uso delle mappe permette così di rappresentare in un’unica immagine la complessità e le interazioni di questi fenomeni. La mostra è tratta dall’omonima pubblicazione “The Alps in 25 Maps”, realizzata dal Segretariato permanente della Convenzione delle Alpi con il supporto di EURAC Research di Bolzano.
La mostra, inaugurata il 17 settembre 2018, presso EURAC Research di Bolzano, sarà ospitata nella sede di UniCredit a Trento fino al 4 ottobre. La pubblicazione “The Alps in 25 Maps” è consultabile anche online sul sito della Convenzione delle Alpi http://www.alpconv.org/en/publications/alpine/Documents/25maps.pdf

TESORI DEL CINEMA… IN MONTAGNA

dal 26 al 28 settembre – PALAZZO ROCCABRUNA

TESORI DEL CINEMA… IN MONTAGNA
Frammento d’archivio per le Giornate del Turismo Montano

Durante le Giornate del Turismo Montano, con la collaborazione del Trento Film Festival che ha messo a disposizione e curato la scelta dei filmati. A palazzo Roccabruna (Trento, Via S.S. Trinità 24 – Sala Conte di Luna) è proposta una piccola antologia a tema, costituita da pellicole rare o poco conosciute per appassionati di montagna o di cinema.

Le proiezioni sono libere e gratuite – Orari delle proiezioni:

Orari delle proiezioni:

Giovedì 27                ore 16.00 – «Eyelid» (27’)

                                    ore 16.45 – «Il lusso della montagna» (34’)

                                    ore 17.30 – «Punta Linke» (68’)

Venerdì 28               ore 16.00 – «Contadini di montagna» (74’)

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali