Dl fisco: Mattarella firma il decreto

 

Il presidente Sergio Mattarella ha firmato il decreto fiscale. Il testo è arrivato al Quirinale dopo l’ok della Ragioneria. Dopo l’ultimo passaggio chiarificatore nel consiglio dei ministri di sabato scorso, la bollinatura è arrivata nella tarda serata di ieri.

Il nuovo testo cancella il tetto “per singola imposta” che poteva moltiplicare le cifre “sanabili”. Ma dall’altra parte consentirà ancora, come ha sottolineato Matteo Salvini, il “saldo e lo stralcio delle cartelle di Equitalia, non solo eliminando sanzioni e interessi” come nella rottamazione, “ma anche intervenendo sul capitale. Si chiuderà il contenzioso scontando l’ammontare complessivo”.

Conte: “Aiuteremo solo chi è in difficoltà” – La modifica, ha spiegato Conte, arriverà in “sede di conversione del decreto”, con “una formulazione adeguata a tutti i contribuenti che versano in situazioni di specifiche, oggettive, difficoltà economiche”. In sostanza si dovrebbe ampliare il condono vero e proprio (cioè appunto lo sconto anche sulle imposte dovute) anche a chi ha una cartella non pagata e non solo per chi integra la sua dichiarazione dei redditi.

Ampliata la tipologia di debiti “rottamabili” – Il decreto, che andrà lunedì alla bollinatura per essere poi inviato ufficialmente al Quirinale, conterrà intanto la “rottamazione ter”, con tempi più lunghi per le rate (fino a 5 anni) e una tipologia ampliata di debiti che si possono rottamare, la cancellazione delle mini-cartelle più vecchie nel magazzino dell’ex Equitalia, quelle tra il 2000 e il 2010 entro i mille euro, ma anche il condono al 20%.

Fino a 500mila euro “sanabili” col condono – Resta infatti la possibilità “per chi ha già fatto la dichiarazione dei redditi”, come ha sottolineato Matteo Salvini, di fare una “dichiarazione integrativa speciale” che consentirà di dichiarare fino al 30% in più di quanto già comunicato al Fisco, con un tetto massimo complessivo di 100mila euro di imponibile per anno d’imposta (quindi teoricamente fino a 500mila euro in 5 anni). Si potranno quindi sanare Irpef, Irap, ritenute e contributi con lo sconto, pagando il 20% anziché le relative aliquote (per l’Irpef, ad esempio, fino al 43%), mentre per l’Iva si dovrà calcolare l’aliquota media o comunque il 22%.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali