Gli imprenditori balneari ricevuti dal Presidente del Senato della Repubblica

Il Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha ricevuto, oggi, a Palazzo Madama i presidenti nazionali di FIBA Confesercenti Maurizio Rustignoli, di S.I.B. Confcommercio, Antonio Capacchione e OASI Confartigianato, Giorgio Mussoni.

I Presidenti delle tre Organizzazioni sindacali degli imprenditori balneari hanno riferito al Presidente Casellati la drammatica situazione in cui si trovano oggi le 30.000 aziende del nostro Paese. Il maltempo, che ha flagellato nelle scorse settimane l’Italia, ha determinato gravissimi danni anche alle aziende balneari, distruggendo strutture ed attrezzature sulla costa, dalla Liguria alla Puglia, dal Veneto all’Abruzzo, nessuna regione è stata risparmiata dalla furia distruttiva.  I Presidenti hanno anche illustrato al Presidente Casellati alcune immagini eloquenti delle distruzioni causate dalle forti mareggiate. La forza devastante della natura ha infierito su aziende già martoriate da una condizione di assoluta precarietà ed incertezza normativa, a causa della scelta ingiusta e scellerata di applicare la Direttiva Bolkestein a un settore che andrebbe escluso per ragioni giuridiche economiche e sociali In pratica le aziende balneari italiane sono state ‘condannate a morte’ dalla Bolkestein e l’esecuzione di questa condanna ha la data del 31 dicembre 2020! È proprio questa attuale assurda condizione di aziende a termine, (le concessioni demaniali sono tutte a scadenza del prossimo 31 dicembre 2020), che impedisce, per le numerosissime aziende colpite, ogni possibilità di investimento per il ripristino della propria  funzionalità; per molte spiagge italiane è persino a rischio la prossima stagione estiva. E’ il momento di affrontare la questione balneare dando certezza e continuità aziendale a un settore che da troppo tempo chiede, non risorse pubbliche, ma semplicemente di essere messo nelle condizioni di poter continuare a svolgere il proprio lavoro.  Gli imprenditori balneari chiedono solo tempo per poter continuare ad essere il fiore all’occhiello del turismo del nostro Paese.

Le Associazioni di categoria hanno chiesto che il Parlamento intervenga subito per legiferare sulla materia e, a tal proposito, hanno segnalato che sono pendenti alcuni disegni di legge presentati da senatori appartenenti a diversi schieramenti politici.

Al termine dell’incontro i rappresentanti delle Associazioni di categoria hanno consegnato al Presidente Casellati un’ancora di sale proveniente dalle saline di Margherita di Savoia, da sempre, considerata uno dei principali simboli del mare, un emblema di salvezza, speranza e sicurezza: proprio ciò che chiedono i balneari italiani alle Istituzioni.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali