Assopanificatori Emilia Romagna: “Ti voglio pane fresco”

Iniziativa in Emilia Romagna di Assopanificatori-Confesercenti e Cna

La Fao dal 1981, ogni anno il 16 ottobre  festeggia la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Nel 2006, è stato istituito nello stesso giorno il World Bread Day, ovvero la Giornata Mondiale del Pane, una giornata per celebrare il pane al fine di incoraggiare le persone al consumo e promuovere la cultura del pane fresco, un tema oggi ancora più attuale.

Assopanificatori Confesercenti e CNA dell’Emilia-Romagna, per sottolineare l’importanza del consumo di pane, hanno voluto mettere in campo questa importante iniziativa supportata dalla Regione Emilia Romagna, per valorizzare la produzione del pane fresco e dei prodotti da forno.

L’iniziativa tenuta nei giorni scorsi è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa congiunta a cui hanno preso parte, Alessandro Orsatti, Assopanificatori Confesercenti Emilia Romagna, Alberto Amadei, Portavoce Mestieri Dolciari e Panificatori CNA Emilia Romagna

L’intento della manifestazione è stato quello di unire simbolicamente gli oltre 400 panificatori artigiani emiliano-romagnoli  per proporre ai cittadini attività di degustazioni o dimostrazioni, aprirsi a visite all’interno dei laboratori. Il progetto ha visto la realizzazione di un contest fotografico sviluppato attraverso la pagina Facebook del progetto a cui sono state inviate fotografie delle attività organizzate in vista di un importante iniziativa che si terrà il 13 dicembre a Bologna in una location d’eccezione come Fico”.

“I fornai hanno un mestiere che è un’arte da rivalutare, – ha detto Alessandro Orsatti, Assopanificatori Confesercenti Emilia Romagna – oggi si è persa la cultura della qualità del pane e il fornaio la può rivalutare. Il progetto che ci vede uniti nel riportare il pane come alimento principale e nella strutturazione di narrazioni informative e formative fruibili sia sui media digitali che funzionali a racconti da portare ai bambini nelle scuole è un progetto a cui crediamo fortemente”.

“Ci siamo posti di fronte ad un obiettivo ambizioso – aggiunge Alberto Amadei, Portavoce Mestieri Dolciari e Panificatori CNA Emilia Romagna – ovvero quello di voler far tornare il pane di moda, di portare le persone a riscoprire la sensazione del profumo del pane fresco. Cerchiamo di riportare “vecchi ricordi” che non devono andare persi, parte importante di questo progetto sarà infatti dedicata alla progettazione di percorsi insieme alle scuole”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali