Bonus cultura: SIL Confesercenti, “18app esperienza positiva, ha avvicinato i giovani alla cultura”

La posizione dei librai indipendenti: no a sconti e a possibilità di usare il Bonus per comprare tablet e smartphone, così perderebbe la sua funzione originaria. Sì a musei e teatri

Il bonus cultura 18App è stata un’esperienza “molto positiva. Abbiamo visto in libreria ragazzi che prima non venivano. La maggior parte dei ragazzi, ha visto 18App come un ‘regalo’ che permette di avvicinarsi alla cultura gratuitamente. Senza librerie nei territori anche il bonus è destinato fatalmente a diventare meno efficace e strategico”. Così il Sindacato Italiano Librai – SIL Confesercenti, oggi in audizione presso la Commissione Istruzione Pubblica – Beni culturali al Senato con una delegazione guidata dalla Presidente nazionale di SIL Cristina Giussani, dal Vice Presidente Antonio Terzi e dal Coordinatore Nazionale Ermanno Anselmi.

“È ben noto come il settore della cultura in Italia versi in situazioni critiche”, si legge nel documento consegnato da SIL alla Commissione. “Solo il 40% degli italiani legge almeno un libro all’anno, con una dinamica in costante decremento da anni. Un popolo che non legge è un popolo senza capacità critica e soprattutto senza preparazione alla partecipazione nella vita attiva e istituzionale del Paese. La stagnazione della nostra economia è, a nostro avviso, molto legata a questi temi ed è urgente che si riconosca al settore della cultura la sua valenza economica. Siamo altresì convinti che la base della risoluzione del problema sia l’allargamento della base dei lettori, introducendo tutte le azioni possibili, in un’interconnessione fra editori, librai, insegnanti e bibliotecari, arrivando il più presto possibile ad un provvedimento di legge complessivo ed organico, con l’adeguata disponibilità finanziaria che preveda la promozione della lettura attraverso tutti i canali possibili, incluso quello delle librerie”.

Proprio per questo, continua il documento, “per la 18App il nostro sindacato si è molto speso nell’aiutare a registrarsi sia i librai che i ragazzi, convinti che sia anche un’opportunità per gli esercenti e per i ragazzi ad avvicinarsi ad un mondo digitalizzato. La nostra esperienza è dunque molto positiva e abbiamo visto davvero molti ragazzi in libreria, che prima non venivano”.

Preoccupa però, sottolineano i librai, la possibilità che in futuro “venga richiesto di vendere i libri tramite Voucher 18App con uno sconto, in modo da ‘aumentare’ il valore del buono. Questa possibilità ci vede in disaccordo: il tema della marginalità è centrale per la sopravvivenza dei librai e soprattutto riteniamo indispensabile far capire ai lettori il valore reale di un libro. Dietro al prezzo di copertina ci sono tante professionalità e svilire il valore di tutto questo lavoro, offrendo uno sconto sistematico, non ci sembra educativo. Così come speriamo non si aggiungano alle possibilità di spesa strumenti informatici, vedi telefonini o tablet, perché, a nostro avviso, allontanerebbero 18App dalla sua funzione originaria, cioè quella del consumo culturale. Crediamo invece che andrebbe incentivato l’utilizzo nei musei e nei teatri, sempre per quell’indicazione fornita dall’Istat che dove non si legge, non si va al museo, né a teatro o al cinema”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali