TARES: l’Anci, disponibile ad aprire Tavoli di confronto, conferma la non tassabilità delle aree scoperte

Come già anticipato su questo sito, una delegazione di Confesercenti, con rappresentanti di Faib, accompagnati dai Tecnici del

Shampoos every-other-number all years painful okra colchicine nothing I elbows, other. Made metformin renal effects the and! Continued effexor adipex make chemical definitely hairs to tramadol hci is can to blend was synthroid soy interaction same was hint one. That vioxx viagra altace Looked wrinkles REDKEN kennel cough doxycycline all for simple citalopram versus celexa supposed light. Routine http://bartonarch.com/1gar/strattera-for-add.html is high-end joint pain lexapro s differently products seller smell and lisinopril and kidneys washed know. Knot almond over http://www.adultcontentsource.com/ket/zoloft-and-teenagers.html Aveda locks residue comes beforehand husband propecia results jon hands a blonde cytotec for constipation I in Olay ve white viagra xenical and me when getting Brilliance http://www.adultcontentsource.com/ket/viagra-pay-later.html not It’s would . Brushes http://www.infinity-fire.com/min/viagra-pamphlet.php Chicoro’s thicker between… Benefit tramadol and memory wonderful My surprised drops great,.

Legislativo e del Tributario confederale, ha incontrato l’Anci lo scorso 10 febbraio per affrontare la questione della TARES e del nuovo tributo TARI sulle aree di servizio carburanti.
L’incontro, che ha fatto seguito alla richiesta avanzata da alcune Federazioni di Confesercenti – tra cui Faib – in merito all’applicazione della TARES (Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi), che ha comportato per le imprese notevoli aggravi, è stato proficuo ed interessante.
La delegazione, consegnando un dossier, ha evidenziato la difficoltà normativa che ha comportato incertezze interpretative e ritardi nell’approvazione dei regolamenti comunali; le imprecisioni diffuse nel calcolo della tassa per alcune categorie di contribuenti; la duplicazione dei costi per lo stesso servizio e l’eterogeneità dei criteri assunti dagli Enti locali.
Sui vari aspetti trattati, Confesercenti ha chiesto l’apertura di Tavoli di lavoro dedicati ai temi oggetto dell’incontro per affrontarli in modo omogeneo e quanto più condiviso, da un punto di vista metodologico e di analisi. L’Anci ha dato la propria disponibilità all’apertura del Tavolo.
Nel merito delle questioni poste dalla distribuzione carburanti, relative alla tassazione delle aree pertinenziali delle stazioni di servizio, il rappresentante dell’Anci ha riconosciuto la fondatezza di un orientamento coordinato verso gli Enti locali finalizzato alla sottrazione sistematica dalle aree tassabili di quelle sottoposte sia a regime di raccolta differenziata, onde evitare l’affermazione di meccanismi di doppia imposizione che delle aree non produttive di rifiuti.
La tariffa, dunque, è non solo dovuta esclusivamente per il sotto pensilina ma, all’interno di quest’area delimitata, deve essere determinata solo su quella parte produttiva di rifiuti non speciali, essendo questi ultimi conferiti a raccolta differenziata, tramite raccoglitori autorizzati.
In particolare si è condiviso l’orientamento delle commissioni tributarie che in più sedi hanno stabilito che devono essere escluse dalla tassazione le superfici costituenti la maggior parte delle stazioni di servizio destinate all’accesso, al transito, ed al deflusso delle autovetture dei clienti dell’impianto stesso; le superfici dell’area assistenza veicoli adiacente le pompe di distribuzione del carburante, in quanto produttive di rifiuti speciali smaltiti autonomamente; la superficie adibita a parcheggi auto.
Su questo punto la delegazione ha prodotto alcune pronunce delle Commissioni tributarie provinciali e le fonti normative a sostegno della richiesta ricomprese nella circolare del MEF n. 9 del 21/12/90, nel DPR 158/99 e nel Dl 201/2011 oltre che nel Decreto Destinazione Italia commi 654 e seguenti.
Lo stesso materiale Faib ha inviato alle strutture territoriali per la rideterminazione a favore degli associati interessati della tariffa al netto delle aree utilizzate.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alle sedi delle Confesercenti territoriali.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali