San Valentino. Assofioristi Confesercenti: “Fiori d’importazione per celebrare l’amore ai tempi della crisi”

Costi troppo alti per le imprese Made in Italy. Serve una seria politica di sostegno

L’amore non conosce ostacoli, se non quello della crisi economica. Cosi, in tempo di ristrettezze per famiglie ed imprese, anche la più tradizionale espressione d’amore il 14 febbraio parlerà per lo più lingue straniere.
Le rose rosse dal gambo lungo (la più famosa è denominata Freedom – libertà, ed il prezzo si aggira mediamente intorno ai 7 euro), vengono dalla Columbia e dall’Ecuador, le orchidee (30/35 euro) dalla Thailandia, i tulipani dall’Olanda e poi fresie, anemoni (15 euro) ed altri fiori dai mille colori e profumi da ogni parte del mondo.
I prezzi, rispetto allo scorso anno, sono rimasti invariati – sostengono gli operatori Assofioristi – e la quantità e la qualità è abbondante, ma per evitare aumenti e raggiungere anche le fasce di innamorati di più giovane età bisogna vendere fiori d’importazione.
Il costo finale dei prodotti floreali, infatti, dipende dalla provenienza. Il Made in Italy, soprattutto per quanto riguarda le rose, raggiunge punte di vera eccellenza in fatto di qualità, ma il costo per il riscaldamento delle serre durante l’inverno non è più sostenibile per le aziende ed il ricorso ai fiori d’importazione è inevitabile.
“Una seria politica di sostegno di questo straordinario comparto – sostiene la Coordinatrice Nazionale Assofioristi, Pina Parnofiello – così come avviene nei Paesi Bassi, dove i costi energetici per le aziende florovivasitiche sono quasi nulli grazie al supporto dello Stato, permetterebbe anche al nostro Paese di avere una produzione annuale, creerebbe occupazione, abbatterebbe i costi dei prodotti e dimezzerebbe il costo finale che per le rose, ad esempio, potrebbe aggirarsi sui 3/4 euro. A San Remo e a Terlizzi, ad esempio, esistono non solo grandi mercati dei fiori, ma importanti aziende che sono costrette, visti i costi gestionali, a ridurre la produzione o ad annullarla per alcuni periodi dell’anno, lasciando spazio, per accontentare i consumatori, ai prodotti d’importazione. La qualità della nostra produzione floreale – conclude la Parnofiello – non ha niente da invidiare a quelle di altri Paesi con grandi tradizioni in questo settore, la differenza sta solo nelle politiche attente e incentivanti che vengono realizzate altrove, mentre in Italia le imprese devono lottare per sopravvivere. Anche in questo comparto, come in tanti altri, occorrerebbe maggiore attenzione e misure capaci di mettere in condizione le nostre aziende di competere”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali