Confesercenti Veneto Centrale: blocco auto non serve senza un progetto anti-inquinamento concreto

riqualificazione

Sono le emissioni provenienti dal riscaldamento domestico quelle che incidono principalmente sulle emissioni totali

Una città accogliente deve essere facilmente accessibile, su questo punto non si discute, dichiara Flavio Convento vice Presidente di Confesercenti del Veneto Centrale e del mandamento di Vicenza.

Una città accessibile e pedonalizzata, del resto, è un obiettivo che tutti i commercianti si pongono a condizione che la pedonalizzazione sia accompagnata da servizi alla clientela, ai visitatori, agli utilizzatori ed a chi ogni giorno ci lavora nel centro storico. Senza questi servizi ogni provvedimento di limitazione o di divieto dell’utilizzo di auto sarebbe una mazzata non solo per il commercio ma per l’intero sistema città.

Per quanto riguarda la demonizzazione delle auto, prosegue Convento, è giusto ricordare che l’alta percentuale di polveri sottili (PM10) connesse al traffico su strada non dipende solo dai gas di scarico dei veicoli. Ci sono altre fonti prodotte dall’usura di gomme, freni e dall’abrasione dell’asfalto. Sono tutte particelle che rimangono a galleggiare nell’aria per diverse ore e quando si depositano sulle strade – se non piove per molto tempo – vi rimangono a lungo e possono venir risollevate dopo alcuni giorni da altri veicoli. Per esempio, dai mezzi pubblici, quando vige il blocco per il traffico privato.

Non è quindi lasciando le auto ferme fuori dalle città che si risolve il problema dell’inquinamento, continua Convento. Il blocco delle auto non serve a niente se unica misura anti-inquinamento, corriamo il rischio di girare attorno al problema e non trovare le soluzioni. E soprattutto andiamo a danneggiare tutto il tessuto commerciale fatto di piccole e medie attività.

Inoltre, sono le emissioni provenienti dal riscaldamento domestico quelle che incidono principalmente sulle emissioni totali (secondo il report SNPA – Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente).

Auspichiamo che venga avviato un confronto sul tema dell’accessibilità tra le amministrazioni pubbliche, comune e provincia, associazioni di categoria e organismi di controllo, che porti ad un progetto concreto, e che miri a ridurre l’inquinamento della città con interventi su riscaldamento, carburanti ed altri prodotti inquinanti.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali