Vigilanza Privata: Assicurezza, bene Molteni su convocazione della Commissione Centrale, riparte il confronto con il Governo

Domenico Palma: “Con il sottosegretario incontro positivo, gli eccessi di burocrazia stanno bloccando occupazione e imprese”

“Finalmente qualcosa si muove. L’impegno a convocare la Commissione Centrale sulla vigilanza privata per esaminare lo schema del decreto ministeriale sui requisiti di formazione professionale delle guardie giurate è un passo avanti atteso da tempo dalle imprese”.

Così Domenico Palma, Presidente di Assicurezza Confesercenti, commenta l’incontro di ieri con il Sottosegretario al Ministero degli Interni Nicola Molteni, che ha ricevuto le associazioni più rappresentative della vigilanza privata per discutere problemi e prospettive del settore.

“L’incontro di ieri – continua Palma – ha segnato la ripresa del confronto tra ministero e associazioni, che negli ultimi mesi si era interrotto. Il Sottosegretario Molteni ha ascoltato con interesse ed apertura le istanze presentate, impegnandosi a far ripartire il dialogo sui temi sollevati nel corso dell’incontro e ribadendo la centralità del tema sicurezza per il Governo, nonché la consapevolezza del ruolo essenziale svolto dalla vigilanza privata per la pubblica sicurezza e per l’economia. Adesso l’impegno deve essere quello di agire velocemente per superare le criticità che ancora bloccano le imprese, in primis l’eccesso di burocrazia. Per questo riteniamo positiva la convocazione della Commissione Centrale su un tema chiave come quello dei requisiti di formazione professionale: gli ultimi anni hanno visto un boom di regole e limiti, spesso inutili ai fini della sicurezza, che hanno fatto esplodere i costi delle imprese e bloccato le assunzioni, con grave danno anche per l’occupazione”.

“Serve una razionalizzazione delle regole – conclude il Presidente di Assicurezza – che devono essere sostenibili e mirate davvero al miglioramento della sicurezza. Inoltre, come abbiamo ribadito ieri al Sottosegretario, è necessario un cambio di passo nei rapporti tra Pubblica amministrazione e mondo della vigilanza. Se si vogliono servizi sempre più qualificati bisogna interrompere la corsa al ribasso delle gare d’appalto pubbliche: così si favoriscono solamente dumping contrattuale e dequalificazione dell’offerta”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali