DL Sicurezza, Confesercenti Como: “Con indici sicurezza della Germania 1,5 punti di Pil in più”

“Se avessimo gli stessi indici di sicurezza della Germania incrementeremmo il valore del Pil di un punto e mezzo. Abbiamo bisogno di botteghe, che sono un collante di socializzazione fondamentale e producono ricchezza e sicurezza”.

Il segretario nazionale di Confesercenti Mauro Bussoni è intervenuto lunedì 28 Gennaio al convegno in Villa Calvi a Cantù su “La sicurezza urbana come condizione per lo sviluppo economico e commerciale: gli strumenti a disposizione dei Comuni con il nuovo Decreto Sicurezza” organizzato da Confesercenti Como.

Relatore d’eccezione, oltre Bussoni, uno degli estensori della legge, il sottosegretario all’Interno Nicola Molteni. Sono intervenuti anche il delegato canturino di Confesercenti Gabriele Maspero e il vicesindaco di Cantù Alice Galbiati. A presiedere il presidente di Confesercenti Como Claudio Casartelli.

Molteni ha focalizzato l’attenzione sui nuovi strumenti a disposizione dei sindaci e ha annunciato una novità importante: “Daspo urbano, repressione dell’accattonaggio molesto organizzato con forme di sfruttamento dell’essere umano, sono alcuni dei nuovi strumenti a disposizione dei sindaci per garantire più sicurezza, che si aggiungono al taser di cui verranno gli agenti di polizia. Lo scorso governo è riuscito a finanziare l’installazione delle telecamere in circa 400 Comuni su 2.400 richiedenti: nostro impegno è stanziare 20 milioni di euro aggiuntivi e soddisfare la domanda di tutti i 2.400 Comuni richiedenti. Sappiamo quanto le telecamere siano fondamentali come deterrente e come strumento di indagine a disposizione delle forze dell’ordine per perseguire i reati e garantire i criminali alla giustizia”.

Bussoni, invece, ha posto l’accento sul rapporto che intercorre tra imprese e sicurezza: “Un imprenditore è spinto ad aprire una nuova impresa quando è certo che il luogo dove investe è sicuro. Senza investimenti e senza imprese sopraggiunge il degrado. Buona cosa sarebbe mettere in linea i dati di Inps, Agenzia delle Entrate e Camera di Commercio così da scoprire in tempo reale quali imprese sono regolari e possono stare all’interno del mercato delle relazioni economiche e sociali: i sondaggi svolti da Confesercenti indicano che le preoccupazioni maggiori degli iscritti risiedono in incertezza, sicurezza delle regole e possibili infiltrazioni mafiose”.

Al convegno erano presenti il prefetto Ignazio Coccia, il questore Giuseppe De Angelis, i vertici di polizia, carabinieri e vigili del fuoco, i sindaci, gli assessori e i comandanti della polizia locale dei Comuni di (in ordine per numero di residenti) Como, Cantù, Erba, Mariano Comense, Olgiate Comasco, Lurate Caccivio, Cadorago, San Fermo della Battaglia, Albavilla, Capiago Intimiano, Canzo, Alzate Brianza, Arosio, Carimate, Cucciago, Senna Comasco, Carlazzo, Orsenigo, Lurago Marinone, Schignano.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali