Fiesa Confesercenti e Assoittici al Ministro dell’Ambiente e al Ministro delle Politiche Agricole

Occorrono misure urgenti per contrastare la plastica in mare

Con una nota a firma dei Presidenti di Fiesa Confesercenti Gianpaolo Angelotti e di Assoittici Raffaele Viggiani  il settore alimentare della Confederazione è intervenuta sui Ministri dell’Ambiente e delle Politiche Agricole sulla questione della plastica in mare divenuta una vera e propria emergenza.

La nota ricorda che nel Mediterraneo, secondo autorevoli stime, la plastica rappresenta il 95% dei rifiuti in mare aperto, sui fondali e sulle spiagge. I Presidenti, facendo il punto, segnalano che sebbene il Mediterraneo rappresenti un bacino marino non paragonabile agli Oceani ospiterebbe circa  il 7% della microplastica dispersa nei mari a livello mondiale: con  frammenti piccoli e insidiosi che raggiungono concentrazioni record.

Fiesa e Assoittici sottolineano che sull’allarme plastica nel Mediterraneo sembrano convergere diversi istituti di ricerca e associazioni ambientalistiche, compreso il programma ambientale delle Nazioni Unite che individua nel Mediterraneo sino a 100mila frammenti di varie dimensioni di plastica per chilometro quadrato.

Angelotti e Viggiani manifestano, come operatori professionali della commercializzazione, ai due Ministri la loro preoccupazione per l’impatto di tale inquinamento sulle specie marine e di conseguenza sulla salute umana per le implicazioni di tale tipo di inquinamento per i pesci che risultano fortemente esposti al rischio ingestione.

Fiesa e Assoittici sollecitano, quindi, il varo di interventi legislativi finalizzati al contrasto del fenomeno dilagante della plastica in mare attraverso misure di sostegno ai fini dello smaltimento alle marinerie che recuperano nella loro attività di pesca plastiche e prodotti inquinanti. Infatti, denunciano i Presidenti, oggi i pescatori che raccolgono in mare rifiuti e/o plastiche con le reti ne diventano responsabili e sono tenuti a pagarne lo smaltimento. Una situazione che disincentiva atteggiamenti virtuosi verso il mare.

Fiesa Confesercenti e Assoittici ritengono a tal fine utile una norma nazionale che incentivi i pescatori a non ributtare in mare le plastiche pescate.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali