Economia, commercio e turismo: a Soverato il presidente nazionale di Assoturismo, Vittorio Messina

“Turismo motore trainante dello sviluppo locale ma servono forme e contenuti imprenditoriali nuovi”

Il presidente nazionale di Assoturismo, Vittorio Messina, a Soverato ha concluso i lavori dell’incontro promosso da Confesercenti Catanzaro sul tema: “Economia, commercio, turismo. Soverato e il Basso Jonio. Le piccole e medie imprese per il rilancio del territorio”.

“Il tema del ruolo economico del Turismo offre l’occasione per riflettere su un settore che dà un significativo contributo alla crescita del PIL del Paese – ha affermato Messina durante il suo intervento – e si propone come un’area di sviluppo di nuove opportunità di lavoro e di intrapresa. All’interno di questa valutazione c’è una più generale convinzione che per fare sì che il settore possa rappresentare un motore trainante per lo sviluppo locale occorrono forme e contenuti imprenditoriali nuovi, imposti, per di più, dall’obiettivo dichiarato di uno sviluppo significativo della vocazione turistica del territorio. L’uno e l’altro richiedono un salto di consapevolezza che deve coinvolgere tutto il territorio e i suoi protagonisti pubblici e privati, all’interno di un percorso virtuoso economico fino all’assunzione del modello di distretto”.

“Non è il caso certo di indugiare troppo sul capitale di tempo libero che la nostra società  assicura e la sua crescita negli anni. Partiamo invece  dalla constatazione della complessità del comparto – ha proseguito il presidente –  e dal fatto che vi concorre una molteplicità di prestazioni non tutte omogenee anzi, spesso, eterogenee, ma assolutamente complementari. Caratterizzate, tutte, da crescenti gradi di qualità e da standard di servizi in continua evoluzione, per il crescere dalla competitività degli altri sistemi territoriali all’interno del nostro stesso paese o negli altri paesi”.

“Il turismo moderno  – ha concluso Messina – è un sistema di virtualità emozionali che il turista scopre e di cui fruisce seguendo le sue aspirazioni e i suoi bisogni o subendo le sollecitazioni dei modelli culturali. Questo vuol dire che l’offerta turistica deve tendere a capire la gamma più vasta di strumenti in grado di divertire e di sorprendere. Anche se questa affermazione non è del tutto scontata, è tuttavia utile per comprendere come la vacanza viene vista sempre più come un’esperienza da vivere, ricordare e raccontare. Infine occorre occuparsi dell’ aspetto della formazione del personale per sostenere la competitività sempre più esigente e per garantire quella qualità di servizi che merita lo sfruttamento di risorse naturali e culturali come quelle di cui disponiamo”.

Una presenza autorevole che qualifica, ancora di più, l’importanza dell’iniziativa. “Una significativa dimostrazione di vicinanza e attenzione da parte dei vertici nazionali della confederazione nei confronti delle nostre attività e delle istanze che vengono espresse a livello locale” ha commentato, con evidente soddisfazione, il presidente di Confesercenti Catanzaro, Francesco Chirillo. “Con questo momento di confronto e di riflessione – ha continuato – intendiamo ribadire la centralità del settore turistico in un’area dalle enormi potenzialità, tuttora inespresse, qual è quella del Soveratese”.

Il turismo – ha concluso Chirillo – deve trasformarsi da promessa mancata in opportunità, soprattutto per i giovani, che potrebbero trovare in questo comparto l’occasione per non lasciare la propria terra”.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Soverato, Ernesto Alecci, hanno introdotto i lavori: Vincenzo Farina, presidente Confesercenti Calabria; Giovanno Sgrò, delegato Confesercenti per il Soveratese; Mariafrancesca Scaramuzzino, coordinamento imprenditoria femminile Confesercenti Catanzaro. La relazione del presidente di Confesercenti Catanzaro, Francesco Chirillo, ha preceduto le testimonianze di: Salvatore Riccio, Francesco Leto, Annamaria Procopio, Anna Scaturchio e Azzurra Di Lorenzo.

Il dibattito, moderato dal giornalista Francesco Pungitore, è stato allargato alla partecipazione dei sindaci dei comuni di Stalettì, Montauro, Montepaone, Gasperina, Satriano, Davoli, Sant’Andrea, San Sostene, Isca, Badolato, Santa Caterina e Guardavalle.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali