Credito: Banche Ue, da Basilea 3 norme che mettono a rischio la sopravvivenza delle Pmi

Per le banche il finanziamento alle Pmi sta perdendo, sempre più, in attrattività

Il sistema bancario europeo, così come riportato dal Sole 24 Ore in data 10 Aprile, ha lanciato un vero e proprio allarme riguardo le regole di Basilea 3, che “metterebbero a rischio” la sopravvivenza di molte Pmi, a causa delle regole e dei costi di adeguamento delle normative.

Il Financial Stability Board, organismo internazionale con il compito di monitorare il sistema finanziario mondiale, in previsione della prossima riunione a Washington dei ministri delle finanze del G20 e dei governatori delle banche centrali, ha predisposto una consultazione sul tema, contenente gli effetti sul finanziamento delle piccole e medie imprese. Come spiega il Sole 24 Ore dai primi commenti si evince la preoccupazione delle banche dei paesi europei.

Trattandosi di soggetti a maggiore rischiosità intrinseca i prestiti concessi alle Pmi sono sempre stati assoggettati a regole e standard stringenti, con richiesta alle banche di accantonamenti più ampi. Con le riforme di Basilea 3 è cresciuto, in sostanza, il costo capitale per le banche e si è generato un incremento dei tassi sui prestiti. Questo, unito a principi contabili più stringenti dell’IFRS9 (le banche devono effettuare accantonamenti non solo per i crediti deteriorati, ma anche per quelli che potrebbero deteriorarsi, stimando e mettendo in bilancio anche le perdite attese) va a impattare sulle due fonti finanziarie principali delle piccole e medie imprese ossia i prestiti non garantiti e quelli a medio lungo termine.

Tutto ciò nonostante sia stato dimostrato, come sottolineato dalla Federazione bancaria europea, che il valore aggiunto delle Pmi europee ha rappresentato il 47% dell’aumento totale (2008/2017, settore non finanziario) e il 52% dell’occupazione.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali