Turismo: Assoturismo-CST, bene Ferragosto, prenotato l’85% delle camere, il 95% al mare

Il monitoraggio sulla disponibilità online. Sardegna, Liguria e Trentino le regioni più prenotate. Bene anche laghi e montagna, giù le città d’arte. Messina: “Remuntada del turismo, ad agosto 83 milioni di presenze. Ma non basta a recuperare completamente la stagione”

La crisi non guasta le vacanze di Ferragosto degli italiani: per il ponte di quattro notti tra il 14 ed il 18 agosto è stato riservato l’87% delle camere disponibili, con punte del 95% per le località balneari. Una prospettiva incoraggiante per le imprese turistiche italiane, che avevano puntato proprio sulla settimana di Ferragosto per recuperare una parte delle difficoltà registrate nei precedenti mesi della stagione estiva. È quanto emerge dall’indagine del Centro Studi Turistici per Assoturismo Confesercenti sulla saturazione dell’Offerta Ricettiva Nazionale Disponibile Online per i giorni centrali di agosto, condotta sui principali portali delle agenzie di viaggio online (Booking.com, Trivago, Expedia, Airbnb).

Si confermano anche quest’anno, dunque, i buoni risultati registrati nello stesso periodo del 2018, quando il tasso di saturazione si fermò all’88%. Oltre alle località balneari, si registrano risultati positivi anche per le località di lago, con il 92% delle camere prenotate, e per le destinazioni montane, dove i tassi di occupazione media si assestano intorno al 91%. Un buon recupero di prenotazioni si rileva pure per le strutture delle località termali e del benessere che segnano il 71% di saturazione.

Emerge invece un trend di leggera diminuzione per le strutture delle località collinari e rurali (84%) e delle città d’arte (71%). Sono soprattutto le principali città d’arte italiane ad accusare le flessioni più significative da parte della domanda internazionale, anche di circa 10 punti in meno. Tra le regioni, le più prenotate sono la Sardegna, la Liguria e il Trentino-AltoAdige (93% della disponibilità già riservata). A seguire troviamo le Marche e la Puglia con il 92%, mentre la Valle d’Aosta e l’Abruzzo segnano il 90% di saturazione.

“Complici le chiusure di gran parte delle attività produttive, agosto resta il mese dove si concentrano le vacanze degli italiani”, commenta Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo Confesercenti. “In generale, questo mese stimiamo di aver raggiunto 83 milioni di presenze nelle strutture ricettive, pari ad oltre il 40% dell’intero trimestre estivo. Una remuntadadella domanda turistica interna positiva, anche se è difficile recuperare completamente la stagione dopo il rallentamento di giugno e luglio. Preoccupa l’indebolimento della domanda straniera per le nostre città d’arte, è un fenomeno da monitorare”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali