I panificatori Confesercenti a Matera con “I pani d’Italia”

I panificatori Confesercenti saranno a Matera il 26 e 27 ottobre prossimo con una iniziativa nazionale

su “I pani d’Italia” per promuovere il consumo di pane  fresco e di qualità

L’amministrazione comunale, con provvedimento del sindaco dottor Raffaele De Ruggeri, ha autorizzato lo svolgimento della manifestazione per le due giornate di fine ottobre in uno dei siti più importanti della città, in piazza Cesare Firrao.

Matera è la Capitale Europea della Cultura per il 2019. Dal 1993 i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ma vi è anche il Pane di Matera, il pane ottenuto mediante un antico sistema di lavorazione, tipicamente utilizzato dai panificatori della provincia lucana. Tale sistema prevede l’utilizzo esclusivo di semola di grano duro. La pagnotta, con la classica forma a cornetto, anticamente preparata nei Sassi e portata a cuocere al forno pubblico, racchiude in sé tutte le eccellenze della Lucania. Per le sue qualità storiche ed organolettiche è diventata prodotto IGP. È un legame indissolubile tra la natura e l’uomo, protagonisti assoluti di storia, paesaggio e tradizioni, cui si fondono interessanti testimonianze.

Uno degli obiettivi dell’iniziativa di “Matera 2019” è il miglioramento dell’informazione al consumatore sulla tipologia e sull’origine del pane che va ad acquistare, mettendolo in condizione di comprendere se sta comprando un prodotto realmente fresco o un prodotto che è stato semplicemente cotto nel punto vendita. Ma è anche necessario che il consumatore sappia distinguere con certezza se sta acquistando pane in un punto vendita dotato di impianto di cottura o se sta acquistando da un panificio vero e proprio.

Fiesa Assopanificatori Confesercenti, in collaborazione con l’Ente Bilaterale EBIPAN, intende valorizzare l’attività di panificazione superando l’evidente incertezza del quadro normativo di riferimento.

“Matera 2019” è, in assoluto, una manifestazione nazionale unica nel suo genere dedicata alle tipicità della Filiera Grano-Pane. Gli obiettivi sono quelli legati alla qualità di vita e di produzione, allo stretto rapporto del prodotto con il territorio e alle relazioni culturali e gastronomiche della città dei sassi. Rappresenta una vetrina che promuove l’eccezionale patrimonio di biodiversità agroalimentare che si sviluppa in aree decentrate o lontane dai grandi centri urbani moderni, ma sempre di ineguagliabile interesse storico paesaggistico e di straordinaria bellezza.

La manifestazione avrà al centro il  pane e le eccellenze dei “Prodotti da forno” del territorio, portando Matera e il Centro Sud alla ribalta per qualità di produzione e di vita.

In questo ambito, il Pane racconterà una storia, un’anima, un dna fatto di acqua, la più buona del mondo, e di verde, tanto è che il Centro Sud è un bacino che conferisce alle produzioni agroalimentari locali delle caratteristiche organolettiche uniche. A Matera arriveranno panificatori dalle regioni confinanti e da altre parti d’Italia

Fiesa Assopanificatori con “I Pani d’Italia” a “Matera 2019” intende arricchire, con una manifestazione articolata, di un ulteriore tassello di eccellenza il sistema della filiera agro alimentare italiana: il Pane e i Prodotti da Forno.

A Matera i fornai racconteranno la Storia del Pane, con le sue evoluzioni e le tradizioni territoriali, grazie alla narrazione rinnovata dei maestri fornai in grado di assicurarsi un ruolo di primo piano nella comunicazione della cultura alimentare attenta al gusto, allo stile e alle esigenze salutistiche contemporanee.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali