Credito: Confesercenti, in un anno spariti 45 miliardi di euro di prestiti alle imprese

L’Osservatorio sul Credito: in 12 mesi finanziamenti alle imprese non finanziarie giù del -6,4%. Male i prestiti per la liquidità (-9%) e per gli investimenti (-7%). 

Segnali preoccupanti, è la ‘tempesta perfetta’ sul sistema del credito”. Così l’economia non può riprendersi”

Per le piccole imprese l’accesso al credito è ormai una chimera. Il credit crunch continua ad essere un problema reale per le imprese italiane e i numeri lo certificano: a giugno, i prestiti bancari alle imprese non finanziarie hanno registrato una flessione del -6,4% sull’anno precedente, pari a 45 miliardi di crediti in meno in 12 mesi: uno dei cali maggiori degli ultimi anni. È quanto emerge da un’analisi condotta dall’Osservatorio Credito Confesercenti su dati Banca d’Italia.

L’immutata tendenza negativa di flussi alle imprese ha caratterizzato in maniera stabile il periodo novembre 2011 – giugno 2019, e adesso si manifesta con modalità che rendono ancora più rigido l’accesso al credito per le attività di minori dimensioni. Tra i comparti, l’emorragia più forte la registrano le imprese del commercio e del turismo (-10 miliardi). A dare la misura della gravità della crisi l’andamento dei finanziamenti a breve, utili alla liquidità, (-9% in 12 mesi), e quelli a cinque anni – per gli investimenti – che calano del 7%.

Una fotografia che obbliga tutti ad una attenzione fuori dall’ordinario sugli strumenti per invertire il trend. Un pezzo alla volta, si stanno creando tutte le condizioni per farlo: la BCE, le banche Italiane, le istituzioni e la comunità economica e finanziaria stanno lavorando da tempo per trovare i giusti equilibri. È chiara ad esempio la linea dettata dalla BCE: supporto ai mercati e all’economia. Su queste direttrici il Governatore Draghi ha annunciato da un lato il nuovo Q.E. da 20 miliardi al mese senza data di scadenza, dall’altro il Programma TLTRO III con durata estesa a 3 anni e con tassi che potranno raggiungere il livello di -0,5% per gli istituti che erogano finanziamenti a famiglie e imprese oltre una certa soglia. È evidente uno sforzo importante anche da parte dell’Europa per favorire la stabilità finanziaria e fare in modo che le banche possano fare il loro mestiere principale, ovvero immettere risorse e trovare remunerazione nell’economia reale, in particolare famiglie e imprese.

Negli ultimi anni sul sistema del credito del nostro paese, si è abbattuta la ‘tempesta perfetta’”, commenta Nico Gronchi, Vicepresidente di Confesercenti Nazionale. “Da un lato la crisi dell’economia reale, che ha scaricato difficoltà oggettive sul sistema bancario e finanziario; dall’altro una quantità di restrizioni, regole e direttive di matrice europea o di vigilanza, che hanno portato ad una crisi della filiera del credito che si è scaricata soprattutto su piccole e microimprese”.

L’Europa sta facendo la sua partecontinua Gronchi -, è il momento di intervenire anche nel nostro paese. Al nuovo Governo chiediamo un rafforzamento del sistema delle Garanzie e urgenti interventi specifici e diversificati per le piccole e microimprese, attivando strumenti finanziari, alimentati da fondi pubblici, alternativi al credito ordinario. L’impresa diffusa, quella fatta da persone, uomini e donne che ogni giorno si confrontano con un mare di difficoltà, ha un bisogno vitale di avere a disposizione risorse in tempi certi, a costi accessibili e funzionali agli investimenti e ai bisogni dell’azienda, in gioco c’è la sopravvivenza del modello economico e sociale del nostro paese. Se i cordoni della borsa del credito non si riaprono, a pagare sarà anche la crescita: in mancanza del supporto della liquidità e del volano degli investimenti, l’economia reale non può riprendersi”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali