Lotteria degli scontrini: la misura torna al vaglio del governo

Tra le ipotesi anche commissioni zero per gli acquisti con la carta di credito per i  negozianti


Torna sul tavolo del governo l’ipotesi di lanciare una lotteria degli scontrini per reperire risorse in manovra e contrastare l’evasione  fiscale e che prevede che alcuni scontrini possano trasformarsi in biglietti baciati dalla sorte per accedere a lauti premi.  Tra le misure alle quali lavora il governo anche l’ipotesi di  commissioni zero per gli acquisti con la carta di credito per i  negozianti e gli incentivi per i clienti che usano card elettroniche.

In Europa la lotteria degli scontrini è già sperimentata Malta, Portogallo, Romania e  Slovacchia con esiti diversi, ma con il comune obiettivo di ridurre il gap Iva cioè la differenza tra l’imposta effettivamente incassata  dall’Erario e il gettito previsto.

Nel dettaglio:

MALTA – È stato il primo paese europeo a lanciare la lotteria degli  scontrini nel 1977. Nella versione attuale, quella del 2000, prevede  estrazioni mensili e premi fino a 100 volte superiori al valore dello  scontrino, e comunque entro una forchetta che va da 200 a 11mila euro. Risultato: maxi incremento degli scontrini consegnati, 36 mln nel 2013.

PORTOGALLO – Introdotta nel 2014, la ‘fatura da  sorte’ che all’inizio prevedeva auto di lusso in palio, adesso la lotteria è a cadenza settimanale e assegna 35mila euro di buoni del  Tesoro portoghese ai vincitori, meno inquinanti e più apprezzati  dall’opinione pubblica. La misura si è rivelata un ottimo mezzo contro i pagamenti in nero: il valore degli scontrini è infatti salito a 5 mld nel 2016 dai 2 mld di due anni prima. Per accedere all’estrazione  bisogna connettersi al sito del ministero delle Finanze e inserire i  codici degli scontrini.

SLOVACCHIA – Nel Paese, invece, ha avuto invece meno fortuna un meccanismo simile;  solo 8 mln di gettito a fronte di quasi 3 mln di spese per l’organizzazione della lotteria.

ROMANIA – Introdotta nel  2015, la lotteria degli scontrini rumeni ha cadenza mensile.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali