Emilia Romagna: Confesercenti e Cna, per il secondo anno, promuovono la campagna “Ti voglio pane”

In occasione della giornata mondiale del pane, l’iniziativa vuole promuovere il consumo consapevole di pane fresco e dei prodotti da forno artigianali


Dal 1981 ogni anno il 16 ottobre si festeggia la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, organizzata dalla FAO. Dal 2006, è stato istituito nello stesso giorno il World Bread Day, ovvero la Giornata Mondiale del Pane, una giornata per celebrare il pane al fine di incoraggiare le persone al consumo e promuovere la cultura del pane fresco.

In questa ricorrenza Cna e Confesercenti dell’Emilia-Romagna vogliono lanciare, per il secondo anno consecutivo, azioni di promozione ed iniziative per valorizzare la produzione del pane fresco, progettate nell’ambito del progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna “Il pane fa tendenza 2019” – Azioni per la valorizzazione del pane e dei prodotti da forno artigianali della Regione Emilia Romagna (di cui all’art. 6 della Legge Regionale 17 novembre 2017 – annualità 2019  CUP E44B19000090009).

Ti Voglio Pane” è il nome che le due Associazioni hanno scelto e proposto anche quest’anno per la campagna di sensibilizzazione, che verrà lanciata in occasione della giornata del pane, per promuovere e valorizzare il consumo consapevole del pane fresco e dei prodotti da forno artigianali tra i cittadini dell’Emilia Romagna, specialmente tra bambini e giovani e famiglie. Per consumo consapevole intendiamo non solo avere conoscenza di cosa significhi degustare il pane fresco ed i prodotti da forno, ma anche e soprattutto avere esperienza della maestria della manifattura artigiana, che pervade la produzione del nostro territorio nel settore della panificazione e del dolciario. Da qui la cultura panaria regionale, con le sue tradizioni, le sue caratteristiche e le sue qualità uniche.

“Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre – commenta il portavoce regionale di mestiere Cna Emilia Romagna Alberto Amadei – organizzeremo diverse iniziative territoriali di promozione che coinvolgeranno i nostri panificatori attraverso la realizzazione di azioni di diffusione locale, eventi di degustazione, lezioni e dimostrazioni sulla produzione del pane fresco e dei prodotti da forno da parte degli artigiani panificatori e di altre iniziative a tema”.

“Parte importante degli eventi territoriali – conclude Amadei – sarà dedicata al coinvolgimento delle scuole del territorio: la cultura del pane fresco come alimento principale da portare ai bambini nelle scuole è un progetto a cui crediamo fortemente”.

Per Alessandro Orsatti, Presidente Fiesa Assopanificatori di Ferrara “Un bambino che mangia felice un pane è una delle immagini più belle che ci portiamo dentro e che ci fanno sorridere alla vista; che sia con marmellata, con miele, con cioccolato o anche da solo è una merenda perfetta per i nostri bambini.  Quando il pane fresco è fatto artigianalmente dai panificatori del nostro quartiere o della nostra città è anche una forza per i nostri territori e per le nostre tradizioni. Questa è la cultura e il messaggio che portiamo avanti con il progetto “Ti Voglio Pane”, la meraviglia dei bambini che accogliamo nei nostri panifici davanti ad un panino con il miele e l’interesse che vediamo andando nelle classi a parlare di pane va oltre ogni previsione. È un legame che va ritrovato e rafforzato”.

Alto valore aggiunto del progetto sarà dato dal coinvolgimento di tutti i territori della regione, che permetterà di unire simbolicamente oltre 400 panificatori artigiani emiliano-romagnoli, che saranno partecipi delle iniziative e organizzeranno degustazioni e dimostrazioni presso il proprio laboratorio e visite istruttive all’interno degli spazi produttivi. I panificatori si metteranno in gioco, soprattutto nel rapporto con le scuole, alle quali verrà data l’opportunità di conoscere meglio l’arte dei fornai.

Il progetto troverà il suo compimento in un evento conclusivo, in cui interverranno CNA Emilia Romagna e Confesercenti, la Regione Emilia-Romagna, verrà invitato l’ufficio scolastico regionale, i panificatori del territorio, le scuole. Durante l’evento verrà presentato il cartellone di tutte le iniziative realizzate nella regione grazie al Progetto “Ti voglio Pane” e verranno lanciate idee e spunti per poter continuare a mantenere vivo il progetto ed a valorizzare la cultura del pane fresco e l’abilità e l’arte del fornaio.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali