Giochi: alleanza tra Confindustria, Confcommercio e Confesercenti per la riforma del settore

Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti:  “Servono regole ragionevoli e definite, anche sul piano fiscale, per dare più certezze non solo ai cittadini, ma anche ai lavoratori e alle imprese della filiera”

Rendere netta la distinzione tra gioco legale e illegale promuovendo e sostenendo una maggiore conoscenza e reputazione del settore. E’ questo l’obiettivo dell’alleanza tra Confindustria, Confcommercio e Confesercenti per la riforma del gioco legale e la tutela del cittadino. Le tre Associazioni hanno  sottoscritto un documento congiunto in cui condividono i principi per incoraggiare una riforma equilibrata e sostenibile del settore del gioco legale, attenta alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni patologici. Il documento prevede un chiaro perimetro normativo e fiscale, un’equilibrata distribuzione della filiera sul territorio e lo sviluppo di strumenti innovativi per il controllo e il monitoraggio del settore. Tra le azioni previste, la programmazione di incontri con le Istituzioni centrali e locali e l’avvio del dialogo  con i sindacati per definire il CCNL del settore.

“L’offerta legale del gioco – ha dichiarato il Vicepresidente Vicario di Confcommercio Lino Enrico Stoppani – deve realizzarsi attraverso modelli che regolamentino in maniera equilibrata il contrasto alla illegalità e la tutela delle persone per le dipendenze dal gioco, anche individuando soluzioni di selezione dei giocatori. Ciò consentirebbe di coniugare la possibilità di poter garantire un’offerta di qualità, la salvaguardia dei livelli occupazionali, il mantenimento di un adeguato gettito erariale e la prevenzione delle patologie”.

“Un’alleanza fondamentale per la Riforma del Gioco Legale per portare avanti insieme, a più voci, la Riforma di un settore importante per i cittadini giocatori,  l’economia e lo Stato” – ha commentato il Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia dopo la firma del documento. “Una Riforma per valorizzare il prodotto, il software, l’innovazione e la tecnologia italiani per consentire sistemi sempre più efficaci di controllo e sicurezza del Gioco – ha aggiunto Boccia – che aiutino a rafforzare e qualificare maggiormente le reti di vendita territoriali e la gestione sul campo, incluso il settore dell’ippica. Altro fondamentale obiettivo che insieme perseguiremo è l’emersione del contenuto ludico per contrastare i fenomeni patologici. Aggiungiamo – ha concluso il Presidente di Confindustria – che è indispensabile ridefinire il perimetro normativo, risolvendo le criticità territoriali e fiscali, mettendo fine al continuo incremento della tassazione sul settore, per esclusive finalità di pareggio di bilancio”.

“Il settore ha bisogno di una riforma chiara, che da un lato contrasti con maggior forza l’illegalità e dall’altro sostenga con più convinzione il gioco lecito” – ha affermato la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise.  “Servono regole ragionevoli e definite, anche sul piano fiscale, per dare più certezze non solo ai cittadini, ma anche ai lavoratori e alle imprese della filiera. Che, come dimostra il rinnovato impegno per la tutela dei cittadini, sono in prima linea per un gioco sano e sicuro, nel rispetto dei diritti di tutti”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali