Alessandria: Confesercenti preoccupata per le tante attività a corto di liquidità

I pubblici esercizi lanciano un grido di allarme per le difficoltà in cui devono riaprire, molti saranno costretti a chiudere o a ridurre il personale dipendente

Confesercenti è molto preoccupata  per le tante, troppe attività che sono a corto di liquidità, causata da mesi di lockdown e da una pregressa crisi in cui versa il commercio al dettaglio da anni. Imprese già indebitate, con il pericolo che in questa situazione si annidi il rischio di ricorrere a prestiti usurai, cessioni o infiltrazioni nelle  compagini sociali di soggetti criminali.

L’imprenditore disperato, senza soldi, rischia di cedere alla chimera di denaro liquido ed immediato che può essergli offerto da privati e quindi vedere nello strozzino un salvatore, che gli tende una mano e in realtà lo rovina.

In particolare i pubblici esercizi lanciano un grido di allarme per le difficoltà in cui devono riaprire, molti  saranno costretti a chiudere  o a ridurre il personale dipendente.

Se non arrivano  soldi, finanziamenti, fondi perduti, la malavita avrà gioco facile. Ad oggi gli imprenditori hanno ricevuto, esclusivamente i €600 dall’Inps, bonus del mese di marzo, la maggior parte dei loro dipendenti non ha ancora ricevuto la Cassa integrazione in deroga. La situazione sta diventando insostenibile.

Con queste premesse il più bel regalo che si può fare alla delinquenza è quello di promettere fondi agli imprenditori e poi inficiare tutto per eccesso di burocrazia.  Il prestito usuraio viene fatto con l’illusione  di saldarlo con l’erogazione del contributo o finanziamento, che non arriva e scatta la cosiddetta “cravatta”.

Abbiamo appena appreso dal sito della Regione Piemonte che i bonus a fondo perduto, presentati come un’iniezione di liquidità a zero burocrazia non corrispondono al vero.

Infatti, praticamente nessun  piccolo imprenditore, è in grado di poter utilizzare le modalità di accesso indicate e nessuno è in possesso delle credenziali richieste. Anche allegare un documento fronte retro può  esser un problema, visto che molti piccoli imprenditori non sono dotati di uno scanner. Se poi si assiste al  tutorial, sembra una vera e propria impresa anche la sola compilazione della domanda da  tablet o da dispositivo mobile. Per non parlare delle troppe categorie escluse, in modo assolutamente ingiustificato. Considerando che era stato annunciato come un bonus facilissimo da ottenere, Confesercenti invita  la Regione Piemonte a semplificare  l’accesso e ad includere le troppe categorie rimaste escluse. Non ci sono figli e figliastri.

A tale proposito, Confesercenti si rivolge alle Istituzioni tutte proponendo alcune riflessioni, su cui lavorare in squadra: dal momento che oggi, i movimenti societari e immobiliari sono pochi  non sarebbe difficilissimo  fare controlli a tappeto su tutti. La malavita deve sapere che tutti i movimenti societari (reperibili attraverso la Camera di Commercio) e immobiliari (agenzie immobiliari) sono tracciati e osservati.

E’ fondamentale che si sblocchino i finanziamenti dei € 25 mila e forse occorrerebbe  qualcuno che faccia da tramite tra associazioni di categoria e banche.

Limitare l’uso del denaro contanti, privilegiando  quello elettronico, alla condizione di eliminare i costi agli imprenditori e accollandoseli lo Stato, come campagna contro l’evasione e la prevenzione di infiltrazioni criminali.

Questo può avvenire solo con un lavoro di squadra tra rappresentanti nelle Istituzioni comunali, regionali e nazionali, associazioni di categoria, professionisti, banche, Camera di Commercio.

“Confesercenti è al fianco delle Imprese, ma teme il collasso sociale ed economico. Vogliamo giocare la nostra parte, essere coprotagonisti nel riscrivere le regole di una modificata  società e di una rigenerazione urbana, ma da soli e divisi non si ricostruisce il futuro”, dichiarano Michela Mandrino e Manuela Ulandi di Confesercenti.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali