Confesercenti Modena: grido dall’allarme delle pmi

Dai dati del Rapporto regionale Unioncamere emerge, fino a fine aprile, l’impatto del Coronavirus e la situazione critica generata dal lockdown. Ora ha preso il via una seconda fase, di transizione, con una graduale e lenta ripresa delle attività

Il trend negativo che sta caratterizzando l’economia a livello nazionale, regionale e locale – a causa dell’impatto del Covid 19 – è rilevato da uno studio riportato da Unioncamere Emilia Romagna.

Dai dati emerge la prospettiva preoccupante più volte denunciata da Confesercenti Modena. Con -10,6% del valore aggiunto – ovvero dei risultati della gestione – a livello nazionale rispetto al 2019 nel settore del commercio e – 34,6% nel settore alloggio e ristorazione di cui, in particolare, – 42,2% nell’alloggio e – 33,8% nella ristorazione. In particolare per Modena si stima un fatturato di – 6.560 milioni con una perdita media per impresa di 110mila euro.

Nel quadro modenese si parla di un calo di -1491 milioni di euro nel fatturato del settore commercio non alimentare e di -532 milioni nel fatturato del settore alloggio e ristorazione; il commercio del settore alimentare è l’unico in aumento. A Modena il 32,9% delle imprese è in grande difficoltà, con fabbisogno di liquidità per 840 milioni e una media di 43mila euro a impresa di liquidità richiesta.

“Il quadro è molto preoccupante – commenta Mauro Rossi, Presidente Confesercenti Modena Mauro Rossi – ora occorre guardare alla prospettiva futura. Con le prime ripartenze stiamo cercando di coniugare la tutela della salute con il contenimento di questa emergenza economica. Le attività che sono riuscite a sopravvivere a mesi di forzata inattività hanno ripreso in uno stato di grave sofferenza. Occorre ora che le misure messe in campo dal Governo, peraltro del tutto insufficienti per le PMI del nostro settore, trovino quanto prima attuazione concreta. Turismo, commercio al dettaglio e piccola manifattura sono le tre eccellenze italiane che hanno pagato un prezzo altissimo per via del lockdown prolungato”.

Il comparto che sta pagando il prezzo più alto è infatti in particolare il turismo, che nel 2019 valeva il 5,4% del valore aggiunto provinciale. Le attività commerciali, artigianali e di servizio di vicinato, rappresentano un punto di riferimento sicuro, proprio perché di prossimità, e hanno riaperto in tutta sicurezza, rispettando i protocolli già condivisi e sottoscritti. Ma i risultati di questa ripresa si vedranno molto gradualmente, con l’augurio che le famiglie italiane riprendano presto una quotidianità normale, non solo nei consumi.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali