Appennino, andamento turismo invernale 2013-2014: primi bilanci

Confesercenti Modena: “Crisi, scarsità di neve e meteo avverso fanno crollare arrivi e presenze: -20%”

In calo gruppi e settimane bianche; flette la ristorazione. Diminuiscono i prezzi medi per le forti promozioni. “Il prodotto turistico invernale è da ripensare” 

Male. È purtroppo l’unico termine in grado di definire l’andamento turistico-invernale dell’Appennino modenese. La speranza riaccesa seppur flebile, dalle nevicate di questi giorni – si scierà fino a pasqua – difficilmente mitigherà una delle peggiori stagioni degli ultimi anni in cui, fin dall’avvio, è stato il segno ‘-‘ a prevalere. Il calo delle presenze stimabile ad aggi si aggira intorno al -20%. Dato in linea con i numeri relativi agli appassionati sulle piste, recentemente rilevato dal Consorzio degli Impianti di risalita e con quello della ristorazione dove la flessione rasenta le medesime cifre. “La crisi economica, in costante peggioramento, continua a condizionare fortemente l’afflusso turistico in Appennino – spiega Confesercenti ModenaQualche segnale positivo arriva dai soggiorni brevi individuali: solo infrasettimanali però e con offerte estremamente economiche. Continua il declino invece per la settimana bianca e per i gruppi sportivi organizzati per i quali fino a qualche anno fa la montagna modenese era destinazione privilegiata”.

L’andamento stagionale Come quello passato, anche l’inverno 2013/14 risulta ad oggi parecchio influenzato da crisi economica e condizioni meteo avverse. Temperature elevate e scarso innevamento nel periodo compreso tra Natale e l’Epifania hanno limitato notevolmente l’afflusso turistico: col numero delle presenze in ulteriore calo rispetto a quelle della scorsa stagione, oltretutto già negativo. Condizioni che si sono poi perpetuate a gennaio e in parte febbraio incrementando la contrazione di arrivi e vacanzieri nelle strutture ricettive. Leggermente meglio marzo, per ora, ma sempre con un andamento negativo rispetto al 2013. Le avverse condizioni climatiche poi caratterizzanti quasi tutti i fine settimana, hanno contribuito inoltre al calo dei pacchetti week-end e week end lunghi, formule preferite nelle passate stagioni. Qualche speranza viene riposta nelle prossime festività Pasquali: anche se per ragioni di calendario, difficilmente questo periodo risolleverà le sorti della stagione.

L’andamento delle strutture ricettive: alberghiero e ristorazione Complessivamente il campione di strutture alberghiere monitorate da Confesercenti rileva un calo delle presenze del -20% rispetto all’inverno 2012/2013. Da notare poi che i prezzi sono stabili ormai da tre anni e che per cercare di mantenere la percentuale di occupazione delle camere, molti alberghi hanno praticato promozioni con forti sconti sui listini. Strategie commerciali che stanno portando all’azzeramento dei margini di guadagno: tentativi estremi di sopravvivenza pur di poter mantenere aperte le strutture.

“Se a bilanci definitivamente chiusi saranno confermati questi dati, deciso calo delle vendite di skipass, delle presenze nelle strutture turistiche e  dei consumi nei ristoranti, dovremo aprire una profonda riflessione sulle politiche di promo commercializzazione del nostro Appennino – dichiara Confesercenti – Continuare a puntare su un mercato di prossimità composto da provincia di Modena e limitrofe, su cui vendere solo ed esclusivamente il prodotto neve, significa restare inesorabilmente appesi alle condizioni meteo. Col rischio tangibile che, il ripetersi di un’altra stagione analoga a questa, potrebbe significare la chiusura definitiva di molte strutture.

“Al fine dunque di non solo scongiurare, quanto prevenire il pericolo del crollo del sistema turistico del nostro Appennino, occorre capire su quali mercati potrebbe essere indirizzata l’offerta e cosa soprattutto proporre ad essi. Nei termini oggi imprescindibili di un prodotto oltre che competitivo, più strutturato e articolato. Per questo risulta fondamentale modificare le strategie di promo-commercializzazione. Operazione che porta ad un profondo ripensamento del ruolo del Consorzio Valli del Cimone che deve essere strategicamente riposizionato in funzione delle nuove esigenze degli operatori turistici. Confidiamo che il percorso di trasformazione avviato porti quindi il Consorzio ad essere all’altezza del compito”, conclude Confesercenti.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali