Allarme desertificazione per i negozi alimentari: in Italia ne sono rimasti 95mila, meno di 1,6 ogni mille abitanti. Tra gennaio e febbraio 30 chiusure al giorno
Le vendite al dettaglio risultano ancora in stallo: a gennaio segnano una ‘crescita zero’ rispetto a dicembre, mentre scendono dello 0,9% nel confronto annuo. Lo rileva l’Istat. Insomma anche l’inizio del 2014 vede il commercio al palo, incluso il comparto alimentare: fermo su base mensile e in flessione dello 0,1% rispetto a gennaio del 2013. In particolare, rispetto a gennaio 2013, l’indice grezzo del totale delle vendite segna una flessione dello 0,1% per le vendite di prodotti alimentari e dell’1,3% per quelle di prodotti non alimentari. Nella media del trimestre novembre-gennaio 2014, l’indice registra una flessione dello 0,4% rispetto al trimestre precedente. Nel confronto con dicembre 2013, a gennaio 2014 le vendite di prodotti alimentari mostrano una variazione nulla, quelle di prodotti non alimentari diminuiscono dello 0,1%. Le vendite per forma distributiva evidenziano, nel confronto con il mese di gennaio 2013, un aumento per la grande distribuzione (+1,0%) ed una flessione per le imprese operanti su piccole superfici (-2,5%).
Vendite, Confesercenti: “Il 2014 inizia male, Paese ancora fermo: Governo acceleri sui provvedimenti e trasformi la ritrovata fiducia dei consumatori in ripresa dei consumi”.
Allarme desertificazione per i negozi alimentari: nel primo bimestre 30 chiusure al giorno. Rimaste solo 95mila imprese, meno di 1,6 ogni mille abitanti
“Il Paese è ancora fermo. Come rivela il dato Istat sulle vendite di gennaio, il 2014 si apre con l’ennesima flessione, segno inequivocabile della mancata ripresa e del persistere delle difficoltà delle famiglie. Un dato solo in apparenza contraddittorio con la ritrovata fiducia dei consumatori di marzo. Un clima positivo, questo, a cui hanno contribuito i provvedimenti annunciati dal nuovo esecutivo, ma che adesso va tramutato in ripresa effettiva dei consumi”.
Così, Confesercenti commenta le rilevazioni dell’Istituto di Statistica.
“Il Governo deve accelerare sulle misure a favore delle imprese e per il sostegno ai redditi più deboli, senza fare alcun passo indietro sulla platea dei beneficiari, semmai invece allargandola, per porre fine alla lunga crisi del mercato interno. Che è particolarmente grave per le piccole superfici, le cui vendite registrano variazioni tendenziali negative da maggio 2012, per 21 mesi consecutivi. La crisi dei consumi, unita all’eccesso di liberalizzazioni sugli orari e sui giorni di apertura, sta cancellando le PMI della distribuzione commerciale, desertificando le vie delle nostre città. Un fenomeno particolarmente evidente nel comparto del commercio alimentare: tra gennaio e febbraio, secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Confesercenti, in Italia hanno chiuso circa 30 imprese al giorno, a fronte di 682 aperture in tutto il periodo, per un saldo negativo di 1.070 unità. In totale, nel nostro Paese rimangono attive solo 95.105 imprese del dettaglio alimentare, pari a 1,59 ogni 1000 abitanti. E in molti comuni capoluogo di provincia come Trento, Modena e Reggio Emilia, è rimasto ormai meno di un negozio alimentare ogni 1.000 abitanti. Il servizio di vicinato, garanzia per le fasce di popolazione più deboli e per la sicurezza del territorio, è sempre più a rischio”.
Tab. 1: Saldo aperture/chiusure di imprese del commercio al dettaglio alimentare in sede fissa, Gennaio-Febbraio 2014. Fonte Osservatorio Confesercenti
| 
 Totale imprese registrate  | 
 Aperture  | 
 Chiusure  | 
 Saldo  | 
|
| Totale ITALIA | 
 95.105  | 
 682  | 
 1.752  | 
 -1.070  | 
Nella tabella seguente i dati relativi alla desertificazione delle imprese di commercio alimentare, con il dettaglio nazionale e dei comuni capoluoghi di provincia.
| Tab 2 Desertificazione: Consistenza numerica delle imprese del commercio al dettaglio alimentare,rapportata al numero degli abitanti. Elaborazione Confesercenti su dati Istat e Osservatorio Confesercenti | ||||
| 
 
  | 
 Popolazione  | 
 n. dettaglio alimentare  | 
 n. negozi per 1000 abitanti  | 
|
| Italia | 
 59.685.227  | 
 95.105  | 
 1,59  | 
|
| 
 
  | 
||||
| Bolzano/Bozen | 
 103.891  | 
 57  | 
 0,55  | 
|
| Trento | 
 115.540  | 
 71  | 
 0,61  | 
|
| Udine | 
 98.780  | 
 63  | 
 0,64  | 
|
| Belluno | 
 35.545  | 
 25  | 
 0,70  | 
|
| Reggio nell’Emilia | 
 163.928  | 
 137  | 
 0,84  | 
|
| Pistoia | 
 88.904  | 
 78  | 
 0,88  | 
|
| Modena | 
 179.353  | 
 159  | 
 0,89  | 
|
| Varese | 
 79.333  | 
 73  | 
 0,92  | 
|
| Como | 
 83.422  | 
 77  | 
 0,92  | 
|
| Pordenone | 
 51.378  | 
 49  | 
 0,95  | 
|
| Prato | 
 187.159  | 
 189  | 
 1,01  | 
|
| Forlì-Cesena | 
 116.029  | 
 118  | 
 1,02  | 
|
| Novara | 
 101.933  | 
 104  | 
 1,02  | 
|
| L’Aquila | 
 68.304  | 
 70  | 
 1,02  | 
|
| Frosinone | 
 46.279  | 
 49  | 
 1,06  | 
|
| Pavia | 
 68.313  | 
 75  | 
 1,10  | 
|
| Ravenna | 
 154.288  | 
 172  | 
 1,11  | 
|
| Verona | 
 253.409  | 
 285  | 
 1,12  | 
|
| Ferrara | 
 131.842  | 
 149  | 
 1,13  | 
|
| Trieste | 
 201.148  | 
 238  | 
 1,18  | 
|
| Alessandria | 
 89.446  | 
 106  | 
 1,19  | 
|
| Arezzo | 
 98.352  | 
 117  | 
 1,19  | 
|
| Perugia | 
 162.986  | 
 198  | 
 1,21  | 
|
| Parma | 
 177.714  | 
 218  | 
 1,23  | 
|
| Fermo | 
 37.221  | 
 46  | 
 1,24  | 
|
| Piacenza | 
 100.843  | 
 126  | 
 1,25  | 
|
| Benevento | 
 60.797  | 
 77  | 
 1,27  | 
|
| Treviso | 
 82.462  | 
 105  | 
 1,27  | 
|
| Ancona | 
 100.343  | 
 128  | 
 1,28  | 
|
| Padova | 
 207.245  | 
 266  | 
 1,28  | 
|
| Mantova | 
 47.223  | 
 61  | 
 1,29  | 
|
| Asti | 
 74.320  | 
 97  | 
 1,31  | 
|
| Milano | 
 1.262.101  | 
 1.658  | 
 1,31  | 
|
| Lodi | 
 43.465  | 
 58  | 
 1,33  | 
|
| Cremona | 
 72.137  | 
 97  | 
 1,34  | 
|
| Grosseto | 
 79.216  | 
 108  | 
 1,36  | 
|
| Terni | 
 109.382  | 
 152  | 
 1,39  | 
|
| Vercelli | 
 46.393  | 
 65  | 
 1,40  | 
|
| Lecco | 
 47.240  | 
 69  | 
 1,46  | 
|
| Vicenza | 
 113.639  | 
 167  | 
 1,47  | 
|
| Enna | 
 27.876  | 
 41  | 
 1,47  | 
|
| Brescia | 
 188.520  | 
 281  | 
 1,49  | 
|
| Gorizia | 
 35.532  | 
 53  | 
 1,49  | 
|
| Rieti | 
 47.153  | 
 71  | 
 1,51  | 
|
| Ascoli Piceno | 
 49.697  | 
 75  | 
 1,51  | 
|
| Torino | 
 872.091  | 
 1.324  | 
 1,52  | 
|
| Rimini | 
 143.731  | 
 219  | 
 1,52  | 
|
| Sondrio | 
 21.536  | 
 33  | 
 1,53  | 
|
| Imperia | 
 42.246  | 
 65  | 
 1,54  | 
|
| Rovigo | 
 49.965  | 
 77  | 
 1,54  | 
|
| Lucca | 
 87.598  | 
 135  | 
 1,54  | 
|
| Bergamo | 
 115.072  | 
 178  | 
 1,55  | 
|
| Teramo | 
 54.377  | 
 85  | 
 1,56  | 
|
| Matera | 
 60.009  | 
 95  | 
 1,58  | 
|
| Aosta | 
 34.657  | 
 55  | 
 1,59  | 
|
| Chieti | 
 51.321  | 
 82  | 
 1,60  | 
|
| Crotone | 
 59.342  | 
 95  | 
 1,60  | 
|
| Pesaro e Urbino | 
 94.615  | 
 152  | 
 1,61  | 
|
| Foggia | 
 148.573  | 
 243  | 
 1,64  | 
|
| Cuneo | 
 55.697  | 
 92  | 
 1,65  | 
|
| Siracusa | 
 118.644  | 
 198  | 
 1,67  | 
|
| Roma | 
 2.638.842  | 
 4.405  | 
 1,67  | 
|
| Biella | 
 43.675  | 
 74  | 
 1,69  | 
|
| Siena | 
 52.883  | 
 90  | 
 1,70  | 
|
| Viterbo | 
 63.707  | 
 109  | 
 1,71  | 
|
| Bologna | 
 380.635  | 
 654  | 
 1,72  | 
|
| Potenza | 
 66.405  | 
 118  | 
 1,78  | 
|
| Pisa | 
 86.263  | 
 155  | 
 1,80  | 
|
| Macerata | 
 42.036  | 
 76  | 
 1,81  | 
|
| Nuoro | 
 36.379  | 
 68  | 
 1,87  | 
|
| Catania | 
 290.678  | 
 554  | 
 1,91  | 
|
| Agrigento | 
 58.063  | 
 111  | 
 1,91  | 
|
| Firenze | 
 366.039  | 
 700  | 
 1,91  | 
|
| Massa-Carrara | 
 69.022  | 
 132  | 
 1,91  | 
|
| Taranto | 
 198.728  | 
 393  | 
 1,98  | 
|
| Pescara | 
 117.091  | 
 232  | 
 1,98  | 
|
| Venezia | 
 259.263  | 
 518  | 
 2,00  | 
|
| Ragusa | 
 69.816  | 
 141  | 
 2,02  | 
|
| Vibo Valentia | 
 33.118  | 
 67  | 
 2,02  | 
|
| Latina | 
 119.426  | 
 242  | 
 2,03  | 
|
| Palermo | 
 654.987  | 
 1.354  | 
 2,07  | 
|
| Reggio di Calabria | 
 180.686  | 
 374  | 
 2,07  | 
|
| Bari | 
 313.213  | 
 668  | 
 2,13  | 
|
| Trapani | 
 68.967  | 
 150  | 
 2,17  | 
|
| Campobasso | 
 48.487  | 
 108  | 
 2,23  | 
|
| Catanzaro | 
 89.062  | 
 200  | 
 2,25  | 
|
| La Spezia | 
 92.439  | 
 208  | 
 2,25  | 
|
| Oristano | 
 31.095  | 
 72  | 
 2,32  | 
|
| Cosenza | 
 69.065  | 
 161  | 
 2,33  | 
|
| Sassari | 
 125.672  | 
 297  | 
 2,36  | 
|
| Avellino | 
 54.706  | 
 131  | 
 2,39  | 
|
| Savona | 
 60.760  | 
 147  | 
 2,42  | 
|
| Lecce | 
 89.598  | 
 219  | 
 2,44  | 
|
| Messina | 
 242.267  | 
 593  | 
 2,45  | 
|
| Carbonia-Iglesias | 
 56.216  | 
 139  | 
 2,47  | 
|
| Brindisi | 
 88.611  | 
 222  | 
 2,51  | 
|
| Barletta-Andria-Trani | 
 250.899  | 
 635  | 
 2,53  | 
|
| Caltanissetta | 
 61.651  | 
 157  | 
 2,55  | 
|
| Isernia | 
 22.005  | 
 57  | 
 2,59  | 
|
| Caserta | 
 74.868  | 
 199  | 
 2,66  | 
|
| Livorno | 
 156.998  | 
 419  | 
 2,67  | 
|
| Genova | 
 582.320  | 
 1.726  | 
 2,96  | 
|
| Cagliari | 
 149.575  | 
 477  | 
 3,19  | 
|
| Salerno | 
 131.925  | 
 428  | 
 3,24  | 
|
| Napoli | 
 959.052  | 
 3.347  | 
 3,49  | 
|
Roma, 26 marzo 2014