Confesercenti Ravenna, Sistri: cassare il sistema

Sul sistema di tracciabilità dei rifiuti (Sistri) vi sono quattro nuovi arresti per tangenti. I quattro si aggiungono ai 22 già arrestati per gli stessi gravi motivi negli anni scorsi

Il Sistri era nato come sistema di tracciabilità dei rifiuti ma anche per combattere le eco mafie che imperano nel settore dei rifiuti ed invece in breve tempo, prima ancora di diventare operativo,  si è trasformato a sua volta in un esempio di malaffare dove sono stati arrestate per tangenti ben 26 persone (4 in questi giorni, e di rilievo) con capi di imputazione pesanti e commistioni inquietanti ed esemplificative.

Il Sistri in questi anni ha solo creato scompiglio e preoccupazione tra le imprese nonostante il paradosso per cui era  obbligatorio pagare e il sistema non funzionava e non era pertanto operativo.

Le aziende anche della nostra provincia erano costrette a pagare per adempimenti e procedure che non funzionavano e su cui poi qualcuno speculava e lucrava.

Bene ha fatto la magistratura ad intervenire e crediamo (e chiediamo) che faccia bene il governo a porre finalmente fine ad un progetto che non è mai partito e che è servito unicamente ad arricchire illecitamente decine di persone e forse strutture che grazie ad incarichi e gare illecite hanno perpetrato una grande truffa ai danni delle imprese e dello stato.

L’operatività di questo sistema è stata confermata anche di recente nel Milleproroghe, anche se sono state rinviate fino a fine anno le sanzioni. Si ricorda che i soggetti obbligati ad aderire al SISTRI (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), con la modifica introdotta nel 2013, sono unicamente:

    • produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi – ivi compresi quelli di cui all’art.212 comma 8 del D.Lgs. n.152/2006 (produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto di trenta kg o trenta litri al giorno dei propri rifiuti pericolosi)
    • imprese che raccolgono e trasportano rifiuti speciali pericolosi a titolo professionale;
    • imprese ed enti che effettuano operazioni di trattamento, recupero e smaltimento  di  rifiuti speciali pericolosi.

Il Ministero dell’Ambiente, su iniziativa e pressione delle Associazioni di categoria si è assunto l’impegno e sta predisponendo un decreto di semplificazione del sistema SISTRI, che riguarderà anche la platea dei soggetti obbligati (si ipotizza l’esclusione di piccole imprese -con meno di dieci dipendenti- produttrici iniziali di rifiuti pericolosi da attività artigianali, commerciali e di servizio).

Ma ora va arrestato il Sistri!

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali