Confesercenti Siena: “Dipendenti pubblici, bancari, studenti: se l’assenza continua conseguenze pesantissime”

L’Associazione critica l’intenzione espressa da PA e grande aziende, lavoro agile ad oltranza? scatta l’allarme pausa pranzo

Smart working oltre il 31 luglio?  E cosa farà chi per mestiere prepara il pranzo a chi lavora fuori casa? Se lo chiede Confesercenti Siena a proposito dell’intenzione manifestata ieri dalla Ministra della Pubblica Amministrazione, Fabiana Dadone, di estendere la  modalità di lavoro a distanza per i dipendenti pubblici. “E’ possibile che una  diversa organizzazione del lavoro nel lungo periodo  sia inevitabile- osserva Valter Fucecchi, Direttore di Confesercenti Siena – ma nel frattempo quel che è certo è che accelerarla in questa fase comporta conseguenze pesantissime per migliaia di persone”. Bar, ristoranti, ma anche attività commerciali o di servizio aperte in orario continuato: sono svariate le imprese che anche a Siena e provincia hanno basato la propria ragione d’essere su una clientela che è abituata a spostarsi da casa per lavorare, e quindi anche  mangiare o fare acquisti fuori. “Sono tutti imprenditori e lavoratori che stanno già pagando pesantemente il peso economico della pandemia, e che ora hanno un estremo bisogno di  recuperare la naturale clientela. Ecco perché  quella  espressa dalla Ministra  sembra proprio una valutazione  superficiale, che non tiene conto dei suoi effetti collaterali”.

Confesercenti fa notare che, oltre allo smartworking dei dipendenti pubblici, le attività commerciali scontano anche la dislocazione adottata in tal senso anche da altre rilevanti attività del nostro territorio:  “a chi tiene accese le vetrine nel centro di Siena o in periferia mancano in questo periodo anche migliaia tra studenti universitari e dipendenti di aziende come Mps, in gran parte dislocati da mesi a casa per le proprie attività di studio o lavoro. E’ tutta linfa vitale per la città che è venuta meno, e se questa mancanza diventa cronica in un brevissimo lasso di tempo le conseguenze sociali saranno pesantissime – aggiunge Fucecchi –  non solo per i diretti interessati, ma per l’intera popolazione: una città resa fantasma è un incubo inaccettabile: lo ha detto ieri il Sindaco di Milano, noi lo evidenziamo da tempo. Chi lavora nel Pubblico, ma anche chi organizza il lavoro nelle aziende private, non può ignorare la responsabilità sociale che sta dietro a queste scelte. Se si vuol incentivare il lavoro agile oltre l’emergenza lo si faccia in modo realmente efficace e graduale, nel lungo periodo. Diversamente i danni complessivi saranno ben maggiori dei benefici”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali