Fase 3, Gualtieri: a luglio nuovo dl per Comuni, cig e pmi

Previsto intervento per rinviare o rimodulare le scadenze fiscali per le imprese più colpite dall’emergenza e un potenziamento del Fondo centrale di garanzia per i prestiti alle pmi

Il governo è pronto a chiedere un ulteriore scostamento di bilancio, il terzo, per varare entro metà luglio un nuovo decreto per il sostegno all’economia.

Lo ha annunciato il  ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, nel corso di una audizione in commissione Bilancio della Camera sul dl rilancio.

“Il governo presenterà al Parlamento una nuova richiesta di scostamento la cui entità è in corso di definizione”, ha spiegato Gualtieri “con l’obiettivo di varare entro la metà del prossimo mese, quindi in tempi piuttosto rapidi, un ulteriore decreto che si curerà di garantire la continuità e valutare la necessità di interventi aggiuntivi rispetto alle misure di sostegno al lavoro e alle imprese” già messe in campo.

Il ministro ha tracciato il perimetro del nuovo intervento che sarà finanziato con un ulteriore aumento del deficit (dopo i 20 miliardi del Cura Italia e i 55 miliardi del dl Rilancio) che, secondo quanto viene riferito, dovrebbe aggirarsi tra i 10 e i 15 miliardi.

Il titolare del Mef  ha spiegato che ci saranno misure di sostegno per i comuni e le regioni con cui sono in corso i tavoli di confronto. “Gli esiti sulle esigenze che deriveranno da questo lavoro saranno raccolte e il governo si farà carico di sostenere queste misure per assicurare alle regioni e ai comuni di assolvere i loro compiti”, ha detto Gualtieri annunciando che ci sarà un “rinvio delle scadenze di bilancio in modo da consentire ai comuni di avere il tempo necessario di incorporare le risorse aggiuntive e poter adempiere ai loro compiti”.

Altro pilastro dell’intervento sarà il rafforzamento del sostegno al reddito. “Stiamo lavorando con il ministro Catalfo sulle dimensioni, le forme, le modalità di potenziamento delle misure di sostegno al reddito”, ha detto il titolare dell’Economia.

E ci sarà anche un intervento per rinviare o rimodulare le scadenze fiscali per le imprese più colpite dall’emergenza Covid. “Riteniamo appropriato modificare lo schema di proroga” delle scadenze fiscali e “intendiamo intervenire per diluire maggiormente i pagamenti di imposte rinviate in modo da alleggerire il carico fiscale per le imprese che hanno subito maggiormente l’impatto del coronavirus e della crisi economica”, ha sottolineato il ministro spiegando che “tutto ciò che va oltre il 2020 ha un impatto di bilancio e quindi dovrà essere effettuato sulla base di un’autorizzazione di spesa”.

In arrivo anche un potenziamento del Fondo centrale di garanzia per i prestiti alle pmi. “Il Fondo centrale di garanzia sta accelerando e i numeri sono eloquenti – ha osservato Gualtieri – c’è stato un piccolo rallentamento negli ultimi giorni perché il sistema si sta adattando alle ultime variazioni, il tasso cresce in maniera consistente, anche se rimangono criticità da istituto a istituto, ma questo non toglie che c’e’ bisogno di valutare di rafforzare le dotazioni del Fondo”.

Il governo è pronto al dialogo in vista della definizione del prossimo decreto. “C’e’ l’impegno del governo – ha assicurato Gualtieri – di definire e proporre una dimensione significativa e adeguata di questo intervento e riteniamo di essere nelle condizioni di affrontare alcuni temi. C’e’ la disponibilità di dialogare per definire una possibile distribuzione e allocazione delle risorse su alcuni interventi senza doverle disperdere in modo eccessivo”.

L’automotive e il turismo sono alcuni dei settori su cui il ministro ha auspicato un confronto per distribuire le risorse della nuova ‘dote’ finanziaria che dovrà ottenere il via libera del Parlamento.

Ma le opposizioni sul piede di guerra hanno avvertito che non voteranno un nuovo scostamento di bilancio a scatola chiusa.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali