Confesercenti Trentino, chiusure domenicali e festive: le Associazioni del commercio unite presentano esposto alla Presidenza del Consiglio

Tra effetto Covid-19 e chiusure domenicali e festive da ora a fine anno perderemo 150 milioni di consumi, a rischio oltre 2.000 posti di lavoro

“La legge provinciale che prevede la chiusura dei punti vendita nelle domeniche e nei giorni festivi rappresenta un grave danno economico per le imprese, un disservizio per i consumatori e un forte freno alla ripresa per il territorio” dichiarano unite Confcommercio Imprese per l’Italia – Trentino, Confesercenti del Trentino, Federdistribuzione, Ancc-Coop, Ancd-Conad, le associazioni del commercio maggiormente rappresentative della Provincia.

Per questa ragione le medesime associazioni presentano un esposto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, affinchè quest’ultima promuova la questione della legittimità costituzionale della norma dinanzi alla Corte Costituzionale. La materia relativa agli orari di apertura dei negozi è infatti attinente alla promozione e tutela della concorrenza, e in quanto tale di pertinenza statale.

E’ inconcepibile come una simile iniziativa sia presa in un momento di così grave difficoltà per l’economia del territorio e per il commercio.

Siamo di fronte a un quadro estremamente allarmante per quanto riguarda i consumi, con cali prevedibili nel 2020 per i prodotti non alimentari del 35%. Se a questo aggiungiamo l’effetto delle chiusure domenicali e festive nei soli 6 mesi finali del 2020 possiamo stimare una riduzione dei consumi pari a 150 milioni, oltre a rischi occupazionali per oltre 2000 persone e centinaia di negozi che potrebbero cessare l’attività.

Per tornare alla normalità i consumatori hanno bisogno di certezze e di opportunità. L’attuale clima di preoccupazione sul futuro sta limitando gli acquisti ai prodotti essenziali, procrastinando quelli rinviabili e accumulando risparmi. Chiudere la domenica e i giorni festivi la gran parte dei 5.400 punti vendita (sono esclusi quelli localizzati nei comuni turistici) che operano nella Provincia Autonoma di Trento significa togliere gli stimoli e le opportunità di cui invece ci sarebbe bisogno. Comporterà inoltre uno spostamento di persone dalla provincia di Trento in atre province nelle quali le restrizioni sulle aperture dei negozi non sono in vigore, e rappresenterà un ulteriore vantaggio per l’e-commerce, una modalità d’acquisto sempre più rilevante per i consumatori, anche a seguito dell’emergenza Coronavirus.

Siamo agli inizi di una stagione estiva che si preannuncia anch’essa critica dal punto di vista della presenza dei turisti stranieri e con molte famiglie italiane costrette a rinunciare alle vacanze a causa della riduzione dei redditi. In questo quadro occorre dare il massimo livello di servizio e di accoglienza. La decisione di chiudere i negozi nelle domeniche e nei giorni festivi si muove dunque in direzione contraria alle reali necessità di un territorio che avrebbe tutte le potenzialità per ripartire e che viene invece frenato da provvedimenti inopportuni.

Risulta incomprensibile la suddivisione del Trentino in comuni ad alta intensità turistica, con la penalizzazione di Trento, di Rovereto e di molti altri comuni. E’ stato dichiarato, anche in occasione del dibattito sulla riforma della promozione turistica, che il turista non riconosce confini amministrativi: quindi, coerentemente, tutto il territorio del Trentino andrebbe confermato a valenza turistica. Sotto l’aspetto del metodo, ci corre l’obbligo di chiedere un maggior ascolto da parte degli Amministratori provinciali. Non ci pare produttivo chiudere la porta ad ogni ragionamento rimandando il tutto ad una verifica successiva.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali