Confesercenti Catania: presentazione della Giunta dell’Area Metropolitania di Catania

Il Presidente Miceli: “Puntiamo su una struttura snella e smart fatta da giovani e un Comitato Tecnico-Scientifico con funzioni consultive e propositive”

“Il commercio a Catania non è morto, molto fragile ma non è morto”. E’ l’ultimo bollettino esitato da Infocamere Movimprese che arriva e accompagna quasi come un auspicio la discesa in campo della nuova squadra della neonata Confesercenti dell’area Metropolitana di Catania, guidata dall’imprenditore Claudio Miceli, presentata questa mattina alla Camera di Commercio Etnea. Presenti anche Vittorio Messina, presidente Confesercenti Sicilia e vice presidente nazionale, Michele Sorbera, direttore regionale di Confesercenti Sicilia, il vice presidente della Camera di  Commercio, Riccardo Galimberti, oltre un centinaio di  associati.

“Catania è una città importantissima dal punto di vista commerciale, la nostra sarà un’associazione aperta al confronto – commenta il presidente Miceli – Abbiamo già temi caldi e spinosi in agenda. La crisi economica generata dall’emergenza Coronavirus comporterà ancora conseguenze gravi, inattese ed inevitabili, almeno per buona parte del 2021, dobbiamo essere in grado di affrontarle, restando al fianco delle oltre 2500 imprese che rappresentiamo”.

“Abbiamo deciso di puntare su due strumenti di programma e di azione– spiega Claudio Miceli – una struttura operativa snella, smart, composta da tanti giovani, e un Comitato Tecnico-Scientifico con funzioni consultive e propositive che apra al dialogo con il mondo dell’Università, del lavoro e delle professioni”.

Ed è proprio uno dei componenti del Comitato Tecnico-Scientifico, Rosario Faraci, docente al Dipartimento di Economia dell’Università di Catania, che nel suo lavoro verrà affiancato dall’avvocato Giuseppe Gitto e dal dottore commercialista Paolo Bonaccorso, che commenta i dati Movimprese. In provincia di Catania, infatti, se hanno chiuso i battenti 584 imprese, ne sono nate 279, pari al 3,72% nel suo complesso.

 “Significa che in proporzione – spiega il docente universitario –  se pur c’è stata una mortalità importante, non è stata così marcata come nel resto del Paese e soprattutto non significativa rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Questo lascia intendere che ci sono margini per lavorare e rendere più forti le fragili imprese commerciali e per porre in essere iniziative che la pandemia Covid 19 ha stimolato. La preoccupazione più evidente resta quella finanziaria: si potranno affrontare le difficoltà solo con provvedimenti di urgenza emessi dal Governo,  come il differimento di tasse e imposte, e con iniezioni di liquidità che può mettere a disposizione attraverso il sistema bancario e quello europeo”.

“Un autunno decisamente caldo – ha sottolineato Vittorio Messina –ma noi abbiamo la certezza che si ripartirà da Catania per la ricostruzione di un sistema economico che è stato devastato dalla Pandemia”. “L’aver indicato un Comitato  Tecnico-scientifico  è un elemento  di grande novità nel mondo associativo – aggiunge Michele Sorbera –  alle peculiarità del mondo imprenditoriale affiancheremo le competenze del mondo del Sapere per costruire una nuova idea di Commercio che sappia innovare e investire. Serve un’azione concertata con le amministrazioni, gli enti locali, le altre associazioni per ridare una grande speranza”.

Oltre al presidente fanno parte della Giunta: il direttore Francesco Costantino, Felice Nania, vice presidente vicario, Rosario Barbagallo e Francesco  Musumeci vice presidenti, Fabio  Finocchiaro, Giusy Maccarrone, Elsa Doriana Briguglio, Vittoria Denaro, Francesco Russo, Sabrina Santonocito. Inoltre, è invitato permanente alla Giunta Filippo Guzzardi, nella qualità di componente della Giunta Camerale.

“Assegnerò più avanti, una sorta di area di competenza – ha esordito  Claudio Miceli –  in modo da poter lavorare tutti con una visione di insieme che sia, allo stesso tempo, mirata per ogni settore di riferimento, che come sappiamo,  presenta ciascuno peculiarità non accomunabili ad altri”.

“Sono convinto che questa Governance sarà in grado di dare un nuovo slancio vitale all’associazione – commenta Francesco Costantino – punteremo all’allargamento dei servizi, con grande interesse al mondo delle start-up, tenendo conto anche del particolare momento storico che stiamo vivendo, cercando di dare risposte qualificate, concrete, immeditate”.

La struttura operativa sarà capillarmente presente su tutti i comuni della provincia, con un rappresentante locale che dia un’assistenza completa e ogni informazione sulla vasta gamma di servizi che l’associazione offre, che vanno dalla mutua sanitaria, il patronato, il credito, i servizi innovativi che mettono al servizio dell’associato le nuove tecnologie.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali