Inps: nei primi 5 mesi del 2020 assunzioni -43%, pesa effetto Covid

È quanto emerge dai dati contenuti nell’Osservatorio sul precariato dell’Istituto

Le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nei primi cinque mesi del 2020 sono state 1.795.000.  Rispetto allo stesso periodo del 2019 la contrazione è stata molto  forte (-43%) per effetto dell’emergenza legata alla pandemia Covid-19  e delle conseguenti restrizioni (obbligo di chiusura delle attività  non essenziali) nonché della più generale caduta della produzione e  dei consumi.

E’ quanto emerge dai dati contenuti nell’Osservatorio sul precariato diffuso oggi dall’Inps. Tale contrazione, rileva  l’Istituto, è risultata particolarmente negativa nel mese di aprile (-83%), con un miglioramento a maggio (-57%). La contrazione ha riguardato tutte le tipologie contrattuali; in maniera nettamente  accentuata ciò si osserva per le assunzioni con contratti di lavoro a  termine (stagionali, intermittenti, somministrati, a tempo determinato).

Le trasformazioni da tempo determinato nel periodo gennaio-maggio 2020 sono risultate 229.000, anch’esse in flessione  rispetto allo stesso periodo del 2019 (-31%; -43% per il mese di  maggio); riguardo tale flessione è però da ricordare che, nel corso  del 2019, il volume delle trasformazioni era risultato eccezionalmente elevato anche per effetto dell’impatto delle modifiche normative  dovute al ”decreto dignità”.

Le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo risultano per il periodo gennaio-maggio 2020 ancora in crescita (+12%) ma nel  mese di maggio la variazione rispetto al corrispondente mese del 2019 è risultata negativa (-5%).

Le cessazioni nel complesso sono state 1.972.000, in diminuzione  rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale diminuzione è  stata particolarmente accentuata per i contratti a tempo indeterminato nel trimestre marzo-maggio (-47%) a seguito dell’introduzione, il 17  marzo (DL n. 18, 2020, ”CuraItalia”), del divieto di licenziamento  per ragioni economiche.

Nel periodo gennaio-maggio 2020, 32.028 rapporti di lavoro (17.586  assunzioni e 14.442 trasformazioni a tempo indeterminato) hanno usufruito dei benefici previsti dall’esonero triennale strutturale per le attivazioni di contratti a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni (legge n. 205/2017), valore in diminuzione rispetto allo stesso  periodo dell’anno precedente (-39%). I rapporti incentivati  costituiscono il 4,7% del totale dei rapporti a tempo indeterminato  attivati (assunzioni + trasformazioni).

Il saldo annualizzato, vale a dire la differenza tra i  flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi, identifica la variazione tendenziale delle posizioni di lavoro (differenza tra le posizioni di lavoro in essere alla fine del mese osservato rispetto al valore analogo alla medesima data dell’anno precedente). Esso, in progressiva flessione già nel corso della seconda metà del 2019, è  divenuto negativo a febbraio (-28.000) ed è rapidamente peggiorato a  causa della caduta dell’attività produttiva conseguente all’emergenza sanitaria, passando a -279.000 a marzo e raggiungendo, a fine maggio, il valore di -742.000 posizioni di lavoro, rispetto al 31 maggio 2019.

La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (Cpo), a maggio 2020 è di poco superiore alle 9.000 unità  (in forte diminuzione rispetto allo stesso mese del 2019, -50%).

Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a maggio 2020 essi risultano circa 148.000, in aumento  del 1.461% rispetto a maggio 2019, la crescita è da riferirsi  essenzialmente all’introduzione del bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting previsto dall’articolo 23 comma 8 del DL n. 18/2020
(decreto ”Cura Italia”).

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali