Dl Semplificazioni: via libera della Camera, con 214 sì è legge

Via libera definitivo, in aula alla Camera, al dl Semplificazioni, che ieri aveva ricevuto la fiducia: 214 voti favorevoli, 4 astenuti e 149 contrari.

Ecco nello specifico le principali novità apportate dal Parlamento al decreto Semplificazioni.

ZONE TERREMOTATE – sarà più facile ricostruire nelle zone terremotate anche nelle aree soggette a vincolo. Gli interventi su edifici privati in parte o totalmente danneggiati, crollati o comunque soggetti ad ordinanza di demolizione, potranno essere in ogni caso realizzati senza obbligo di speciali autorizzazioni ma con Scia edilizia (e cioè quel documento rilasciato da un tecnico abilitato che certificata i lavori che non rientrano né in edilizia libera né in quella soggetta a permesso di costruire).

BICICLETTE E CODICE DELLA STRADA – importanti novità anche per il codice della strada. Arriva infatti la ‘strada urbana ciclabile’ con un limite tassativo di velocità a 30 km orari e priorità ai ciclisti nella circolazione. Non solo, vengono infatti introdotte le ‘corsie ciclabili a doppio senso ciclabile’ nelle strade a senso unico con limite massimo pari 30 Km ed è prevista infine la realizzazione della ‘casa avanzata’ (in parole povere uno spazio riservato e dedicato esclusivamente alle biciclette in posizione avanzata rispetto alla linea di arresto per tutti gli altri veicoli ai semafori o agli incroci, per garantire maggior sicurezza a chi è in sella alle due ruote).

ACCESSIBILITÀ ONLINE – il decreto Semplificazioni prevede una serie di norme anche per quel che riguarda il web. Gli emendamenti introdotti al testo riguardano in primis l’allargamento della platea delle imprese obbligate a rendere accessibili ai disabili i propri siti internet, nonché che il codice che disciplina le modalità di sviluppo dei progetti digitali delle amministrazioni pubbliche, debba rispettare ”il principio di non discriminazione dei diritti e delle libertà fondamentali”.

RIGENERAZIONE URBANA – la norma che avrebbe dovuto accelerare e facilitare gli interventi di edilizia privata e di ricostruzione nelle città ha subito una battuta d’arresto. Un emendamento, infatti, ne ha limitato la portata inserendo dei paletti che di fatto escludono non solo i centri storici in genere indicati dalle ‘zone A’ nei piani regolatori, ma anche in tutte quelle zone classificate come ‘omogenee A’.

APPALTI – è passato un emendamento, suggerito dal ministero dell’Ambiente, che amplia da 30 a 45 giorni il tempo per i dibattiti pubblici collegati ai procedimenti di Via delle opere pubbliche. Permangono invece l’allungamento dal 31 luglio al 31 dicembre 2021 del termine del periodo in cui sono possibili le procedure veloci per le opere pubbliche; l’obbligo di pubblicità anche per le procedure negoziate; l’accesso per le Ati alle procedure negoziate, la diminuzione da 150 a 75mila euro della soglia per gli affidamenti diretti dei servizi di progettazione.

GLI STADI – approvato un emendamento che consentirà di accelerare anche gli interventi di ristrutturazione o rifacimento ex novo degli impianti sportivi italiani, superando alcune prescrizioni paesaggistiche e culturali che richiedono l’ok della sovrintendenza (queste ultime se reputano necessaria la tutela di alcuni ”specifici elementi”, possono comunque dare indicazioni in tal senso ma secondo tempi contingentati). La norma punta ad adeguare gli impianti a ”standard internazionali di sicurezza, salute e incolumità pubbliche”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali