Vittorio Messina: “Senza piano straordinario, industria turistica rischia decimazione da pandemia”

Bit

L’intervento del presidente di Assoturismo in audizione in Senato

“Ormai è un dato di fatto che il turismo sia uno dei settori maggiormente colpiti dall’emergenza sanitaria e sicuramente lo sarà nel prossimo futuro: senza un vero piano di sostegno, la nostra industria turistica nel complesso rischia di uscirne decimata”.

Così Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo è intervenuto in audizione in Commissione Industria a Palazzo Madama, in merito ai sistemi di sostegno e di promozione dei servizi turistici e le filiere produttive associate alla valorizzazione del territorio.

“Il turismo internazionale è assente da marzo – ha spiegato Messina – così come manca il turismo leisure e business travel, e non si potrà contare sul turismo scolastico, i congressi ed eventi sono stati nuovamente sospesi, la domanda turistica interna si è arrestata anche in conseguenza delle ultime notizie sui contagi: tutto questo arrecherà ulteriori enormi danni agli operatori del settore”. “Inoltre, ha aggiunto,  si deve sottolineare che il comparto è caratterizzato da forte diversificazione nelle tempistiche di fatturazione tra gli operatori, distinzione dovuta alla stagionalità e alla tipologia dei servizi offerti”.

“Il Dl Agosto – ha detto Messina – ha introdotto alcune importanti novità per il sostegno del settore. Ma occorre fare di più: nella prossima Legge di Bilancio, occorrerà immettere nuova liquidità nel sistema non tramite nuovo indebitamento, bensì attraverso sostegni a fondo perduto e investimenti mirati che consentano di traghettare le imprese e le professioni turistiche verso la ripresa; così come è fondamentale semplificare i processi per la fruizione dei crediti previsti. Interventi che non possono convogliati solo su alcuni anelli della filiera, ma vanno estesi a tutte le realtà produttive del settore turistico: dagli alberghi agli stabilimenti balneari, dagli animatori nei villaggi alle partite Iva, alle guide turistiche, agli NCC, fino a bar e ristoranti.

“Come abbiamo sottolineato nel corso degli Stati Generali di giugno – conclude il Presidente – nel prossimo futuro occorrerà concentrarsi su come declinare il “fare turismo” nel nostro Paese una volta passata questa emergenza. Secondo Assoturismo va messo in campo un vero e proprio “Piano Straordinario per il Turismo” senza partire da zero: nel 2016 il Governo varò il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo a valere fino al 2022. Una cornice importante che conteneva molti obiettivi ed azioni condivisibili, seppur con dei limiti dovuti alla mancanza di risorse. Certamente il programma dovrà essere rivisto in profondità, soprattutto perché oggi la crisi è incisiva e diffusa, ma alla base l’ottica di rilancio è sicuramente condivisibile: un insieme integrato di azioni, articolate per un periodo medio-lungo, che permetta alle imprese e alle professioni turistiche di riqualificarsi, investendo in formazione e tecnologia col supporto di incentivi ed investimenti pubblici”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali