Confesercenti Terra di Bari: “Prima di un ‘Click’ … pensiamoci”

La Presidente Altamura: “Occorrono regole precise per spostare l’ago della bilancia, riequilibrare un mercato totalmente sbilanciato a favore del web ed evitare che i negozi fisici abbassino le proprie serrande”

“Ciascun imprenditore, quando decide di avviare un’attività commerciale, è ben consapevole dei rischi che questa sua scelta comporta. Lungi l’idea di ritrovarsi nella situazione che stiamo vivendo a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19”.

Esordisce così Raffaella Altamura, presidente Confesercenti Bari, a proposito della crisi del commercio che attanaglia la Città. “Questo periodo di dubbi, incertezze, divieti e difficoltà economiche, porta tante luci a spegnersi, alcune delle quali per sempre”, continua. “Non è mia intenzione dire come spendere il proprio denaro, tuttavia è evidente, ogni giorno che passa, quanto il mercato su piattaforma web stia dilagando. Per molti rifugiarsi nell’online è stata una necessità in questi ultimi mesi, per altri una precisa scelta. Spesso ci si lascia attrarre dalla possibilità di risparmiare, non sapendo che il risparmio è – il più delle volte – illusorio.

Quello che vi invito a fare è chiedervi: ne vale davvero la pena? È proprio necessario quell’acquisto online? E se lo stesso articolo lo acquistassimo nel negozietto sotto casa?’ .‘Provate per un attimo a pensare cosa avviene dopo quel ‘click’: un corriere parte e attraversa l’Italia fino a sgasare su e giù per i nostri quartieri. Una libreria o un negozio di scarpe che avranno venduto un libro o un paio di sneakers in meno, domani saranno costretti a licenziare un dipendente.

La merceria sotto casa sarà costretta a chiudere facendo diminuire anche il valore del nostro immobile. La famiglia che gestisce il piccolo negozio di elettronica dovrà stringere la cinghia e non mangerà più nel nostro ristorante.

Tutto questo avviene il più delle volte perché il commercio online gode di vantaggi, soprattutto in questo periodo, rispetto ai numerosi vincoli degli esercizi di vicinato. Occorrono regole precise per spostare l’ago della bilancia, riequilibrare un mercato totalmente sbilanciato a favore del web ed evitare che i negozi fisici abbassino le proprie serrande”, conclude.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali