“BIRRAinBO”, Confesercenti Bologna lancia il primo Beerfestival delle birre artigianali.

Oltre 100 birre nazionali ed estere presso l’Area Museale Ca’ la Ghironda, Ponte Ronca di Zola Predosa

Bologna per tre giorni sarà la capitale italiana delle birre artigianali. Nazionali ed estere. È nato, difatti, il marchio “BIRRAinBO“, ossia il primo BeerFestival delle birre artigianali che si svolge a Bologna, all’interno di un Museo.

Organizzato da Confesercenti Bologna, si terrà questo fine settimana, l’11, il 12 e il 13 aprile prossimi nell’Area Museale Ca’ la Ghironda a Ponte Ronca di Zola Predosa (via Leonardo da Vinci 19). “BIRRAinBO” avrà un’appendice il 14 aprile, un workshop riservato agli operatori e dedicato all’incontro tra i produttori di birra artigianale e i gestori dei pubblici esercizi di Bologna e provincia.

“Preciso subito — afferma Massimo Zucchini, presidente provinciale di Confesercenti Bologna e gestore del Celtic Druid Pub di Bologna — che non si tratta di una festa della birra. Niente bevute senza limiti. La nostra iniziativa, invece, punta alla presentazione di una realtà economica e culturale (la produzione della birra artigianale) che si sta diffondendo in Italia e anche nella provincia di Bologna. Sono sempre di più i piccoli birrifici che producono prodotti di qualità. A BIRRAinBO ci saranno i migliori produttori italiani ed esteri”.

Taglio del nastro di “BIRRAinBO” alle 18 di Venerdì 11 aprile 2014. Due banconi da 60 spine l’uno allestiti nello spazio museale di Ca’ la Ghrironda faranno da “vetrina” alle cento e passa birre che saranno portate dai sei birrifici artigianali stranieri (dal Belgio, Germania, Regno Unito, Svizzera e Danimarca) e dai 14 birrifici artigianali italiani. Tra questi ultimi i birrifici Cerqua e Bellazzi di Bologna, Vecchia Orsa di San Giovanni Persiceto e Statalenove di Crespellano,

“Ospitiamo con piacere BIRRAinBO — sottolinea Vittorio Spampinato, direttore artistico dell’Area Museale Ca’ la Ghironda — perché anche tutte le opere artigianali come la birra sono frutto dell’ingegno e quindi paragonabili anche ad un’opera d’arte. Le birre presenti a BIRRAinBO troveranno la loro giusta dimensione tra le opere d’arte contemporanea a moderna ospitate nel museo”.

Tante le iniziative in programma. Eccone di seguito alcune.

ETICHETTE. Nel salone della degustazione delle birre saranno esposti i bozzetti originali delle etichette delle birre portate dai 20 birrifici presenti alla manifestazione.

DEGUSTAZIONI. Sono previste tutti i giorni del BeerFestival. Con il biglietto di ingresso (6 euro) si ha diritto alla visita del Museo e al ritiro di bicchiere , tasca e pieghevole con la descrizione delle oltre 100 birre presenti

Le degustazioni hanno un costo di Euro 2,00 e assieme all’assaggio della birra ci sono anche i piatti e il menù “A tutta birra”. Con pochi euro si potrà accompagnare la birra con panini alla mortadella e altri piatti veloci, mentre con 15 euro la birra potrà essere abbinata alla degustazione di una lasagna alla bolognese nel ristorante Giocondo, attiguo al museo. Sono previste inoltre degustazioni guidate, organizzate dalla Associazione Brewlab.

VOTA LA BIRRA PREFERITA. Sul sito www.birrainbo.it o fotografando il “Qr code” nel pieghevole che descrive le birre, si può votare la birra preferita.

CONCORSO HOMEBREWING. A “BIRRAinBO” partecipano anche le birre fatte in casa. La migliore sarà premiata nel pomeriggio di domenica 13 aprile.

L’ARTE DELLA BIRRA. Dodici artisti nel corso della manifestazione (il 12 e il 13 aprile) presenteranno alcuni loro lavori sul tema della birra e ne produrranno degli altri in estemporanea, ispirandosi al clima creato dal BeerFestival.

GIOC’ARTE DELLA BIRRA. Nel pomeriggio del 12 e del 13 aprile per i bambini dai 5 ai 12 anni ci saranno dei laboratori nell’Atelier Arte e Natura, con cui creeranno opere artistiche ispirate al BeerFestival.

WORKSHOP BIRRAinBO.

L’incontro tra i produttori di birra artigianali e i pubblici esercizi ci sarà dalle 11,00 alle 13 di lunedì 14 aprile 2014. Sarà aperto dal seminario dal titolo “Mercato, distribuzione e tendenze nel settore della birra artigianale“. Presieduto da Massimo Zucchini, presidente di Confesercenti Bologna, vedrà la partecipazione di Simone Monetti (direttore si Unionbirrai nazionale), Luigi “Schigi D’Amelio (degustatore e birraio) e Roberto Poppi (degustatore e Publican). La partecipazione è gratuita. Ci si accredita scrivendo a [email protected] o telefonando allo 051.6339947.

INFORMAZIONI. Il programma dettagliato di “BIRRAinBO” si trova sul sito www.birrainbo.it, compreso indicazioni per prenotare la navetta dalla Stazione di Bologna

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali