Confesercenti Veneto Centrale, Bonus centro storico: 50% delle domande bloccate

cucine

Il Presidente Rossi: “Chiediamo al Governo di intervenire immediatamente e di sbloccare le domande di tutti coloro che hanno diritto al bonus”

Dove sono i contributi a fondo perduto previsti dal “bonus centro storico”? È la domanda che iniziano a porsi, con una certa preoccupazione, i numerosi commercianti e ambulanti che, pur svolgendo attività nel centro storico di Padova, ancora non si vedono riconoscere quanto spetta loro di diritto. Delle sessanta domande presentate da Confesercenti, infatti, la metà risultano ancora senza risposta.

Il bando, scaduto lo scorso 14 gennaio, prevedeva un contributo a fondo perduto per gli esercenti che operano nel centro storico delle città a maggiore vocazione turistica: in Veneto rientrano nei parametri Venezia, Verona e Padova. I requisiti per accedere al bonus, in estrema sintesi, sono due: avere un’attività in centro storico e aver subito, nel mese di giugno 2020, una perdita di fatturato e dei corrispettivi superiore ad un terzo rispetto al mese di giugno del 2019.

L’inghippo nasce probabilmente dal fatto che la sede fisica non sempre coincide con la sede legale: si può ad esempio avere un’attività in centro che, tuttavia, ha sede legale in un comune della provincia. Nel caso degli ambulanti non ci sono alternative, visto che la sede legale corrisponde alla residenza dell’esercente.

«Continuiamo a ricevere segnalazioni e telefonate da parte dei nostri soci – spiega il presidente della Confesercenti del Veneto Centrale, Nicola Rossi – da parte di commercianti sempre più preoccupati. Pur avendo diritto al bonus, infatti, ancora non si vedono corrispondere la somma dovuta, probabilmente a causa di questa discrepanza tra sede fisica e sede legale. Si tratta tuttavia di una differenza formale che non dovrebbe in alcun modo pregiudicare il diritto al bonus: le domande, infatti, non hanno avuto risposta negativa, semplicemente sono state accantonate. In un periodo che, lo ribadiamo, è durissimo per tutti e per le attività economiche in particolare, questi contributi non risolvono la situazione ma offrono una piccola boccata d’ossigeno. Chiediamo quindi al Governo di intervenire immediatamente, e di sbloccare le domande di tutti coloro che hanno diritto a questo bonus».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali