Editoria: Sil primo anniversario legge libro, provvedimento importante soprattutto in un anno come quello trascorso. Ora attendiamo marchio qualità

“Il 25 marzo 2020, in pieno lockdown, è entrata in vigore la legge sulla promozione del libro e della lettura. Legge per cui il SIL ha lavorato per anni, con determinazione e coerenza, consapevole che l’elemento principale per un Paese dove si legge ancora troppo poco è promuovere la lettura e allargare la base dei lettori”.

Così Cristina Giussani presidente del Sindacato librai Confesercenti commenta il primo anniversario dall’introduzione della legge e aggiunge: “Ne abbiamo sostenuto tutti gli aspetti, concentrandoci principalmente sulla regolamentazione della concorrenza, ottenendo dei termini di sconto massimo e di programmazione delle campagne promozionali in grado di permettere a tutti, grandi e piccoli, di resistere sul mercato. Il risultato è stato molto significativo, soprattutto in un anno come quello appena trascorso, dove la riconquistata marginalità ha permesso a molte librerie indipendenti di rimanere aperte, offrendo ai lettori non solo l’opportunità di scegliere cosa leggere nella propria libreria di vicinato, ma anche di accedere alle consegne a domicilio ed a incontri on line con gli autori. Tutti aspetti che sarebbero venuti a mancare se le librerie non fossero riuscite a resistere di fronte all’avanzata dei grandi player, specie quelli on-line”.

“Attendiamo l’ultimo tassello della legge – sottolinea Giussani: il marchio di qualità. Lo riteniamo un elemento molto utile per i lettori che potranno affidarsi con ancor maggior fiducia alle librerie, ma anche per le librerie stesse che, per ottenerlo, dovranno apportare dei miglioramenti al loro servizio, al catalogo disponibile e che, soprattutto, dovranno partecipare attivamente alla vita culturale delle città, organizzando eventi con gli autori e collaborando con le istituzioni nei patti per la lettura e altre attività. Attendiamo inoltre, di poterla completare con la scolastica, solo rimandata un anno fa”.

“Molto ancora c’è da fare – conclude la Presidente del Sil – sia sul tema della manutenzione della legge stessa, che in termini di casi di mancato rispetto ed al fine di garantirne l’applicazione anche quando si tratta di vendite online e di marketplace. Il bilancio, comunque, è decisamente positivo per un provvedimento che da una parte aiuta le librerie ad essere ancor più parte attiva nella promozione della lettura e dall’altra le identifica sempre più come imprese che garantiscono non solo un servizio, ma anche posti di lavoro. Un aspetto, questo, molto importante soprattutto in periodi come quello che stiamo vivendo”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali