Confesercenti Abruzzo: più di 400 imprenditori nelle assemblee, l’appello a Regione e Parlamentari: “Ristori subito, tasse sospese e accelerare sui vaccini”

Il Direttore Legnini: “Le imprese sono disperate e i continui ritardi nella campagna vaccinale aumentano la preoccupazione anche in vista della stagione estiva e senza interventi strutturali si rischia che dopo la pandemia sia la burocrazia a piegare le imprese”

Sospendere le tasse per tutto il 2021, sbloccare i ristori della Regione Abruzzo attesi ancora dalla metà dei beneficiari e prevedere subito nuovi indennizzi, accelerare sui vaccini e sulla programmazione della stagione estiva. E fare pressing sul governo nazionale per un vero e proprio “decreto imprese” che affronti una volta per tutte l’emergenza economica. Sono le richieste arrivate oggi nel corso delle sette assemblee territoriali e di categoria che la Confesercenti ha organizzato in Abruzzo, sempre online, nell’ambito della mobilitazione nazionale promossa dalla confederazione “Portiamo le imprese fuori dalla pandemia”. Alle assemblee hanno partecipato oltre 400 imprenditori, nelle riunioni provinciali di L’Aquila, Chieti, Pescara e Teramo ed in quelle delle categorie dei balneari, degli esercizi commerciali e artigianali specializzati nel settore alimentare e, in chiusura di giornata, del settore “immagine e benessere” che associa acconciatori ed estetisti. «Il coro è stato unanime: le imprese non ce la fanno più e non possono indebitarsi ancora con le banche» spiegano il presidente regionale dell’associazione Daniele Erasmi, i presidenti territoriali Mario Antonelli (L’Aquila), Franco Menna (Chieti), Raffaele Fava (Pescara) e Nino Bertoni (Teramo), assieme ai presidenti di categoria Vinceslao Ruccolo (Fiesa), Giuseppe Susi (Fiba) e Filiberto Figliolini (Immagine e Benessere), «i ristori sono insufficienti e arrivano in ritardo, e non consentono neppure di coprire le spese vive.

L’Abruzzo è la regione italiana che ha pagato il prezzo più alto d’Italia in termini di giorni di chiusura, e ogni giorno in più costa in Abruzzo circa 2 milioni di euro di mancato fatturato ai soli esercizi commerciali chiusi per decreto, per non contare il crollo degli incassi per tutte le altre attività. La liquidità continua ad essere un enorme problema nonostante le garanzie statali e dei confidi: è necessario che ci siano risposte rapide, a partire da indennizzi a fondo perduto e una sospensione complessiva anche delle tasse locali». La Confesercenti, che oggi si sta mobilitando in tutta Italia con centinaia di assemblee, ha lanciato una petizione sulla piattaforma change.org che in poche ore ha visto la sottoscrizione da parte di migliaia di imprenditori. L’Anva, l’associazione degli ambulanti aderenti a Confesercenti e presieduta in Abruzzo da Domenico Gualà, ha scritto una lettera a tutti i prefetti della regione.

«Le imprese sono disperate e i continui ritardi nella campagna vaccinale aumentano la preoccupazione anche in vista della stagione estiva – sottolinea il direttore regionale Lido Legnini, che è anche coordinatore nazionale delle politiche per il sud della Confesercenti – e senza interventi strutturali si rischia che dopo la pandemia sia la burocrazia a piegare le imprese: occorre intervenire sul merito creditizio delle imprese, sulla sospensione dell’efficacia del Durc per almeno 24 mesi, su interventi straordinari in merito alla tassazione locale. Ci sono aspetti, come quello denunciato dai balneari, estremamente preoccupanti perché i concessionari rischiano di partire in ritardo per ragioni organizzative della Regione Abruzzo, in un contesto nel quale molti hotel stanno decidendo di non riaprire per la stagione 2021: è il momento di avere risposte efficaci, forti».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali