Cesenatico Noir, Confesercenti E.R. presenta la terza serata

Con Mirko Zilahy, Gabriella Genisi, Enrico Franceschini moderati da Luca Crovi Performance musicale della contrabbassista Caterina Palazzi

Venerdì 23 luglio alle 21, al Teatro all’Aperto di Largo Cappuccini 1, Cesenatico Noir, la quarta edizione del Festival della letteratura con delitto vedrà come protagonisti Mirko Zilahy, Gabriella Genisi, Enrico Franceschini moderati da Luca Crovi

Ad arricchire l’edizione 2021 del festival la mostra di fumetti del disegnatore Paolo Barbieri, intitolata: ‘Inferno’, ispirata all’opera del Sommo Poeta, allestita alla Galleria Leonardo di Cesenatico.

Cesenatico Noir è diretto dal giornalista e scrittore Stefano Tura e coordinato da Luca Crovi, scrittore e critico letterario e musicale, ed è promosso da Confesercenti Emilia Romagna e Confesercenti Cesena, in collaborazione con il Comune di Cesenatico, APT Servizi Emilia Romagna e ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e di Destinazione Romagna.

Mirko Zilahy
La scrittura sembra essere il filo rosso della sua vita. Dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere con una tesi sul Dracula di Bram Stoker, si è trasferito in Irlanda per un dottorato di ricerca su Giorgio Manganelli. Qui, al celeberrimo Trinity College di Dublino, ha insegnato Lingua e Letteratura italiana. Al suo ritorno ha lavorato in ambito editoriale come editor, traduttore e redattore. Poi ha deciso di passare dall’altra parte della barricata, esordendo con un romanzo apprezzato e tradotto anche oltre i confini nazionali. Infatti nel 2015 è uscito per Longanesi il suo romanzo d’esordio, È così che si uccide, a cui seguono La forma del buio (2017), Così crudele è la fine (2018) e L’uomo del bosco appena uscito sempre per Longanesi, un thriller a sfondo ecologico.

Gabriella Genisi
Il personaggio di Lolita Lobosco, protagonista dei suoi gialli, è un’attraente donna con una passione per le scarpe Louboutin. È l’omologo femminile del Commissario Montalbano, a cui la scrittrice rivela di essersi ispirata. I libri della serie noir pubblicati sono: La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all’assassina (2015), Mare nero (2016), Dopo tanta nebbia (2017) e I quattro cantoni (2020).
Nel 2019 è uscito Pizzica amara, il primo libro di una nuova serie, sempre con una protagonista femminile. Qui esordisce Chicca Lopez, giovane e intraprendente Maresciallo dei carabinieri.
Nel luglio 2020 sono iniziate le riprese per la realizzazione della serie televisiva Le indagini di Lolita Lobosco, girata dalla casa di produzione che fa capo a Luca Zingaretti. Interprete principale, nelle vesti di Lolita, è Luisa Ranieri, moglie di Luca Zingaretti.
Il 2 marzo 2021 è uscito La regola di Santa Croce per Rizzoli, il secondo libro con protagonista Chicca Lopez.

Enrico Franceschini
Per trentacinque anni è stato corrispondente dall’estero del quotidiano La Repubblica per il quale ha ricoperto le sedi di New York, Washington, Mosca, Gerusalemme e Londra, dove risiede attualmente. Ha pubblicato romanzi e saggi e tradotto tre libri di poesia di Charles Bukowski. Ha cominciato a fare il giornalista da ragazzo a Bologna, scrivendo di sport per i giornali della sua città.
Tra i suoi romanzi gialli ricordiamo Bassa Marea (Rizzoli,2019). Quando si spengono le luci sfavillanti della vita mondana e del turismo di massa la Riviera romagnola, immersa nella pausa del fuori stagione, mostra anche il suo lato oscuro. E’ questo che indaga lo scrittore nella sua commedia gialla e lo fa con l’ironia del Grande Lebowski, laddove personaggi e ambientazioni della Romagna ricordano quelli della California.
Ultima uscita del 2020 per Perrone A Londra con Sherlock Holmes sulle orme del grande detective, un itinerario alla scoperta della metropoli seguendo le tracce del padre di tutti i detective.

Luca Crovi
Critico musicale, conduttore radiofonico e di festival letterari, giornalista ed esperto del genere giallo e noir. Dal 1991 è redattore alla Sergio Bonelli Editore dove cura tra l’altro le serie del commissario Ricciardi, di Deadwood Dick e dei Bastardi di Pizzofalcone. Nel 2001 ha pubblicato Delitti di carta nostra, Premio Aquicon, e l’antologia L’assassino è il chitarrista, curata con il musicista Franz Campi. Il suo Tutti i colori del giallo del 2002 dà il nome all’omonima trasmissione condotta per diversi anni su Radio2 Rai. Noir-Istruzioni per l’uso (2013) è un’imprescindibile guida alla letteratura di genere. Esordisce nel 2021 nella letteratura per ragazzi col libro Il viaggio segreto di Jules Verne, illustrato da Peppo Bianchessi e edito da Solferino. In uscita a breve L’occhio dell’assassino, un viaggio nella mente criminale nei racconti di 21 maestri, di cui è il curatore.

Caterina Palazzi
Musicista fra le più carismatiche del nuovo jazz italiano, capace di mescolare diversi generi musicali come il rock o il noise. Leader dei Sudoku Killer che girano l’Europa in furgone facendo concerti ovunque.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali