Ocse: rimbalzo Pil Italia, +5,9% nel 2021 e +4,1% nel 2022

L’Istituto di Parigi: “Necessari ancora aiuti, non ritirarli troppo presto”

L’Ocse stima un doppio rimbalzo dell’economia italiana per quest’anno ed il prossimo, rispettivamente del 5,9% e del 4,1% dopo il crollo dell’8,9% nel 2020, legato agli effetti della pandemia. E’ quanto emerge dall’ultimo interim Economic Outlook dell’organizzazione di Parigi che incrementa dell’1,4% le sueprevisioni di crescita per il 2021 rispetto a quelle di maggio e rialza dello 0,3% quelle per il 2022. La stima per l’anno in corso è in linea con lo studio economico sull’Italia pubblicato dall’Ocse lo scorso 6 settembre e anche con la nota di aggiornamento al Def che il ministero dell’Economia si appresta ad indicare e che prevederà una crescita del Pil pari a circa il 6% per il 2021 e sopra al 4% nel 2022.

“Il sostegno della politica macroeconomica resta necessario mentre le prospettive a breve termine sono ancora incerte e i mercati del lavoro non si sono ancora ripresi, con il mix di politiche condizionato agli sviluppi economici in ciascun paese” avverte l’Ocse sottolineando che le “politiche fiscali dovrebbero rimanere flessibili e dipendenti dallo stato dell’economia. Un ritiro prematuro e improvviso del sostegno politico dovrebbe essere evitato mentre le prospettive a breve termine sono ancora incerte”.

L’Ocse invita, inoltre, i governi a redigere “quadri di bilancio credibili che forniscano indicazioni chiare sul percorso a medio termine verso la sostenibilità del debito e probabili cambiamenti di politica lungo tale percorso che aiuterebbero a mantenere la fiducia e a rafforzare la trasparenza delle scelte di bilancio”. Più in generale, secondo l’Ocse “sono necessari investimenti pubblici più forti e riforme strutturali rafforzate per aumentare la resilienza e migliorare le prospettive di crescita sostenibile ed equa”.

Infine, la riflessione sull’inflazione che, secondo l’Ocse, a livello globale è destinata a scendere gradualmente ma “i rischi a breve sono in rialzo”. Secondo l’organizzazione di Parigi, l’inflazione tra i Paesi del G20 “dovrebbe moderare dal +4,5% della fine del 2021 a circa il 3,2% della fine del 2022, rimanendo al di sopra dei tassi osservati prima della pandemia”. “L’inflazione -conclude – è aumentata notevolmente negli Stati Uniti, in Canada, nel Regno Unito e in alcune economie dei mercati emergenti, ma rimane relativamente bassa in molte altre economie avanzate, in particolare in Europa e in Asia” osserva l’Ocse, notando che “i prezzi più elevati delle materie prime e i costi delle spedizioni globali stanno attualmente aggiungendo circa 1,5 punti percentuali all’inflazione annuale dei prezzi al consumo del G20, rappresentando la maggior parte dell’aumento dell’inflazione nell’ultimo anno”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali