Confesercenti Pistoia: Sulle Orme di San Jacopo, secondo appuntamento di “Appunti di Viaggio”

Sulle orme di San Jacopo, nei panni di un antico pellegrino attraverso un percorso nel centro storico di Pistoia che culminerà con una rievocazione storica e un pranzo tipico all’Osteria del Can Bianco

Domenica 3 ottobre si svolgerà il secondo appuntamento di “Appunti di Viaggio: racconti di Toscana tra Cultura e Cibo” il programma di itinerari organizzati da Confesercenti Pistoia nell’ambito del progetto di Vetrina Toscana, la rete regionale che promuove ristoranti, botteghe e produttori.
Questa volta ci metteremo nei panni di un pellegrino del Medioevo che arrivava a Pistoia per il culto di San Jacopo dopo un viaggio lungo e faticoso e ripercorreremo tutte le sue tappe nel centro storico della città.

Andremo alla scoperta delle chiese di San Francesco e Sant’Andrea; la cattedrale di San Zeno, che ospita dal 1145 l’elegante reliquario arrivato da Compostela realizzato dalla bottega fiorentina del Ghiberti; il celebre altare argenteo, maestoso capolavoro a cui lavorarono numerose maestranze fra le quali spicca anche Filippo Brunelleschi; l’Ospedale del Ceppo, il cui prezioso fregio in terracotta invetriata ci racconta e descrive l’accoglienza che Pistoia offriva ai pellegrini.

Stremato e affaticato il pellegrino riprendeva le sue energie con una “merenda zuccherina”, gustandosi i confetti birignoccoluti tipici pistoiesi.
Tutti i partecipanti riceveranno un sacchettino di confetti dell’Antica confetteria Corsini.
Arrivato nella piazza principale della città il pellegrino veniva accolto dal brulichio della vita quotidiana.
Anche noi, arrivati in Piazza del Duomo, saremo travolti letteralmente dalla storia: troveremo accampamenti medievali, artigiani e mercanti, sbandieratori, musici, arcieri e balestrieri, uomini d’armi, giullari, cantastorie, giochi e danze medievali. La rievocazione storica è organizzata dalla Compagnia dell’Orso di Pistoia.

Come per il pellegrino non sarebbe mai mancato un pasto rifocillante, anche per noi ci sarà, a conclusione del percorso, un pranzo all’Osteria del Can Bianco di Pistoia per gustare le pietanze che tradizionalmente vengono preparate per festeggiare il patrono della città

MENU’

  • Selezione di salumi e formaggi della Garfagnana (Csc il cuore della Garfagnana)
  • Crostini neri di nostra produzione
  • Pappa al pomodoro
  • Maccheroni di pasta fresca di nostra produzione al ragù d’anatra
  • Diaframma di manzo (Csc il cuore delle Garfagnana) con patate arrosto
  • Vino Carminio (Fattoria Casalbosco Pistoia)

PROGRAMMA

  • Ore 10.00 ritrovo in Piazza San Francesco a Pistoia (possibilità di parcheggio in loco)
  • Ore 10.15 inizio del percorso a piedi nel centro della città
  • Ore 13.00 pranzo all’Osteria del Can Bianco, Via del Can Bianco 8, 51100 Pistoia

NOTE

In ottemperanza del nuovo decreto-legge i partecipanti all’evento dovranno essere muniti di Green Pass.

COSTO EVENTO
25,00 € con prenotazione obbligatoria entro venerdì 1 ottobre 2021

PER INFO E PRENOTAZIONI:
Toscana Turismo & Congressi/Primavera Viaggi dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 dal lunedì alla domenica tel. 3664091762, anche su whatsapp • [email protected]

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali