Garanzia delle cure e della salute e defiscalizzazione delle pensioni. Queste le richieste della presidenza Fipac Emilia Romagna

La Presidente Roccati: “I pensionati hanno tutti le stesse problematiche e le stesse esigenze degli altri cittadini e chiedono innanzitutto il rispetto e la dignità”

Si è svolta a Bologna, in presenza e con il rispetto di tutte le prescrizioni relative al contrasto alla pandemia, la presidenza regionale di Fipac –Confesercenti (Federazione Italiana Pensionati del Commercio).

Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato i rappresentanti di tutte le province della regione, sono state evidenziate alcune problematiche urgenti da sottoporre alle amministrazioni pubbliche e agli organi preposti nelle prossime settimane.

Il primo tema all’ordine del giorno, su cui si è registrata l’unanimità dei pareri ha riguardato la necessità di avere un Servizio Sanitario Nazionale pubblico, universalistico e territoriale; capace non solo di soddisfare le emergenze, ma di essere efficiente anche nelle richieste “ordinarie” degli utenti, soprattutto di quelli anziani e diversamente abili, snellendo le liste d’attesa per esami e visite e creando ambulatori anche nei centri più piccoli in modo da evitare trasferimenti in strutture lontane che, proprio nel caso degli anziani, diventa in molto casi impossibile. Sotto questo aspetto, la FIPAC ritiene che una misura particolarmente utile potrebbe essere quella che i medici di base passino alla dipendenza diretta delle ASL.

Altro tema molto sentito e oggetto di discussione è stato quello della defiscalizzazione delle pensioni fino a 1.000 € mensili, attualmente fissato a 8.680 euro ma che in molti Paesi registra situazioni agevolate più competitive (la stessa Germania ha posto il tetto a 16.000 € annui).

Per la presidente regionale Fipac –Confesercenti Paola Roccati: “E’ necessario superare i pregiudizi, ormai consolidati da anni, tra i sindacati confederati e i sindacati da lavoro autonomo, rafforzando il Cupla (Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo) in modo da unire le forze e avere più capacità contrattuale per le nostre richieste. Vorrei sottolineare che i pensionati hanno tutti le stesse problematiche e le stesse esigenze degli altri cittadini e chiedono innanzitutto il rispetto e la dignità.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali