Confesercenti E.R. promuove la Med Diet Declaration: un’opportunità per i ristoratori e gli operatori del settore alimentare del territorio

Il progetto MD.net “Mediterranean Diet – When Brand Meets Peoples” è una campagna di informazione e promozione che ha come scopo difendere, conservare e valorizzare la dieta mediterranea

Il progetto, che vede la Regione Emilia-Romagna assieme ad altri partner come la Regione Campania, l’University of Algarve UALG del Portogallo, il JU.RERA, Coordination and Development fo Split Dalmatia County della Croazia, la Region of CRETE della Grecia, l’University of Mostar Faculty of Agriculture and Food Technology della Bosnia Herzegovina), la Mediterranean Diet Foundation di Barcellona, la Chamber of Commerce, Industry and Shipping di Siviglia, l’Institute for Comprehensive Delelopment Solutions della Slovenia, il Partenariato euromediterraneo delle Autorità locali e regionali di Palermo, l’Associazione dei Comuni albanesi, la Regione Catalogna e il Troodos Development Company Ltd di Cipro, verrà presentato giovedì 18 novembre alle 10,30 sulla piattaforma zoom.

La videoconferenza sarà aperta da Maura Mingozzi, Referente progetto MD.net per la Regione Emilia-Romagna che presenterà il logo e descriverà nei dettagli il progetto. Giulia Gervasio, responsabile Cat Confesercenti Emilia Romagna, spiegherà come una impresa del settore agro-alimentare o della ristorazione può aderire gratuitamente al progetto e utilizzare il marchio per valorizzare la dieta mediterranea e la propria attività. Interverranno anche l’Assessore al Turismo e Commercio del Comune di Parma Cristiano Casa; il Direttore dell’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma Piacenza e Pontremoli, Maurizio Pavesi; il Presidente della Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy e ristoratore Massimo Spigaroli; Valeria Deon, di Global Nutrition & Wellbeing Barilla Spa; Giancarlo Gonizzi, Direttore dei Musei del Cibo della Provincia di Parma e Francesca Gazza di Parma Menù, ristoratrice e produttrice di olio Evo. Modereranno l’incontro il giornalista Antonio Boellis e Stefano Cantoni, Coordinatore Fiepet Parma.

Sottoscrivendo la dichiarazione, le imprese della filiera agroalimentare, del turismo e del benessere, si impegnano a valorizzare e a promuovere i valori della dieta mediterranea e riceveranno un adesivo con il logo e lo slogan della Dichiarazione Med Diet e un attestato di convalida e entreranno a far parte di una rete di operatori di vari Paesi europei, impegnati anch’essi nel promuovere la dieta mediterranea, con i quali poter interagire per avviare iniziative congiunte.
Si tratta perciò di una grande opportunità per le imprese del territorio di valorizzare la propria attività, promuovere le abitudini alimentari e le produzioni locali, gli stili di vita e le tradizioni del proprio territorio.

L’inserimento della dieta mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, da parte dell’Unesco, le riconosce un ruolo importante per la costruzione di un’identità che è andata oltre i confini territoriali o alimentari ed è diventata un modello per affrontare concretamente le sfide poste dagli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 e della nuova strategia Farm to Fork Europea per la riduzione degli impatti ambientali dell’agroalimentare.
Queste motivazioni hanno contribuito a motivare ulteriormente Confesercenti Emilia Romagna ad aderire, con le proprie strutture e strumenti operativi, alle attività del progetto MD.net “Mediterranean Diet – When Brand Meets Peoples”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali