Confesercenti E.R.: “Garantire la continuità aziendale in tempi di pandemia”. Webinar sulla ‘Crisi d’impresa’

L’Associazione si sta attrezzando per supportare le imprese anche attraverso questa nuova modalità e l’incontro è  un primo momento informativo per gli addetti ai lavori e le imprese a cui seguiranno altre iniziative

Capire e conoscere il Codice di impresa e le politiche di sviluppo che fin da oggi tutte le aziende possono adottare per lavorare sulla continuità e competitività. Se ne parlerà in un webinar che si svolgerà Lunedì 6 Dicembre dalle 10 alle 11:30 su piattaforma ZOOM organizzato dalla Confesercenti Regionale Emilia-Romagna e di Ravenna-Cesena.

Dopo i saluti del Segretario Nazionale di Confesercenti, Mauro Bussoni, interverranno Simone Brancozzi (esperto di crisi di impresa), Giovanni Negri (editorialista de Il Sole 24 Ore), Vincenzo Miceli (Amministratore delegato del Caf Confesercenti), Francesco Seminara (dell’Ufficio Tributario di Confesercenti nazionale e relatore Confesercenti sulla materia in Senato). Le conclusioni saranno del direttore regionale di Confesercenti, Marco Pasi e la conduzione dell’incontro del giornalista Maurizio Marchesi.

Il Codice di Impresa rappresenta una grande riforma ed una rivoluzione che va a coinvolgere tutto il sistema di impresa in Italia con l’obiettivo da parte del legislatore di riformarla, valorizzarla, proteggerla.

La riforma introduce, infatti, il principio che le aziende devono essere costantemente monitorate, in modo tale da poter intervenire subito nelle situazioni di crisi o di difficoltà con piani di risanamento aziendale evitando così la liquidazione delle aziende e la marginalizzazione degli imprenditori. Per portare a compimento l’attuazione del Codice, occorrerà attendere la fine del 2023 ma fin d’ora vengono previsti strumenti e norme ad hoc allo scopo di costruire la prevenzione.

Dal 15 novembre sono state attivate presso le Camere di Commercio le piattaforme di composizione della crisi per aiutare gli imprenditori a mantenere continuità e competitività. La Confesercenti si sta attrezzando per supportare le imprese anche attraverso questa nuova modalità e l’incontro del 6 dicembre è un primo momento informativo per gli addetti ai lavori e le imprese a cui seguiranno altre iniziative.
La riunione si terrà su piattaforma Zoom e può essere seguito dal link https://us02web.zoom.us/j/3040994242  ID riunione: 304 099 4242

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali