Fiepet Confesercenti Siena, bar, ristoranti, locali e grossisti: a Siena e dintorni è lockdown di fatto

Di nuovo crisi nera per le attività del settore Horeca. L’Associazione: “Aiuti straordinari subito, la conta dei giorni è lunga”

“Siamo quasi in un lockdown di fatto, poco ci manca. E’ di nuovo crisi nera per il nostro settore”. E’ l’Ho.re.ca. il settore in questione, e a gridare il proprio dramma sono gli imprenditori senesi: pubblici esercizi, ristoratori, locali di intrattenimento, grossisti. “Qui si ritorna al punto del 2020, quando anche nei periodi in cui si poteva stare aperti iniziava a convenire di restare chiusi – spiega Michele Vitale, Presidente provinciale dei ristoratori Fiepet Confesercenti – nella prima metà di dicembre la prospettiva era incoraggiante, poi si è diffusa omicron e le disdette sono piovute a raffica. Meno gente in giro, ancora meno quella capace di dominare la paura, e sedersi a tavola”. “E’ difficile trovare eccezioni, tra tutti noi c’è molta preoccupazione – aggiunge Giovanni Carli, titolare di pubblici esercizi nel capoluogo e membro del Direttivo Fiepet – 6 tavoli su 10 in questi giorni restano mediamente vuoti, gli incassi sono dimezzati mentre i costi fissi del personale restano immutati, e quelli delle bollette sono addirittura aumentati, in qualche caso fino al doppio.

Quel poco che eravamo riusciti ad accantonare d’estate si sta ormai dileguando: come si fa, secondo voi, ad andare avanti?”. Affini a queste attività sono quelle dei locali da ballo, chiusi da settimane per decreto: “il paradosso è che con le discoteche chiuse assistiamo all’abusivismo e all’ assembramento al di fuori dei locali, con ovvie ripercussioni sulla salute pubblica che si vuole tutelare” osserva Filippo Grassi, gestore senese e responsabile Intrattenimento di Fiepet Confesercenti nazionale. E la catena del disagio si estende inevitabilmente ai fornitori di queste attività, in primis i grossisti: “la movimentazione a valore a fine festività non è andata oltre il 30 per cento di quello che eravamo riusciti a fare l’anno precedente – riporta Leopoldo Pasquini, Presidenze provinciale Assogrossisti Confesercenti – siamo tornati al 2020, è tempo che chi può se ne renda conto”.

NUOVI RISTORI SUBITO. Il 2020 era l’epoca del lockdown, e dei primi ristori: “il Governo, la Regione e chi ne ha i mezzi deve riattivare subito almeno quelle misure di sostegno – aggiunge Michele Vitale – la speranza di tutti è che la fine dell’inverno ci riporti ad una situazione più vivibile, con una voglia più diffusa e convinta di muoversi e incontrarsi. Ma da qui a primavera la conta dei giorni è ancora lunga: bisogna evitare quanto che le attività più o meno piccole del nostro settore tornino a chiudere o licenziare. La situazione è grave”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali