Decreto Milleproroghe e semplificazione amministrativa: Faib, occorre una proroga in materia di registratori telematici

Giunta Faib: Cartello prezzo medio al centro del confronto

Il superamento dell’obbligo della comunicazione per le erogazioni pubbliche e semplificazioni in materia ambientale

Con una nota, in riferimento al pacchetto di richieste di proroghe approntato per le scadenze parlamentari, Faib Confesercenti ha chiesto una dilazione di almeno 6 mesi per dare tempo alle Pmi di adeguare i registratori telematici. Sulla questione Faib era già intervenuta nei giorni scorsi con un comunicato stampa ricordando che in assenza di una proroga scatta l’ adeguamento obbligatorio del tracciato 7.0 dal 1° gennaio 2022, mettendo a rischio sanzioni 250 mila imprese, compresi qualche migliaia di gestori carburanti. Come è noto, l’ultima proroga del 7 settembre 2021 aveva spostato il termine per effettuare l’adeguamento del tracciato XML di trasmissione dei dati al 31.12.2021, ma il prolungarsi dell’emergenza Covid e i ritardi delle case di software abilitate all’adeguamento richiedono al momento un nuovo rinvio dell’entrata in vigore del nuovo tracciato telematico per la trasmissione dei corrispettivi. In questo senso il pressing di Faib e Confesercenti nazionale su parlamentari e istituzioni perché il Parlamento e il Governo chieda all’AdE di concedere una proroga alla piccole e medie imprese a rischio di pesanti sanzioni.

La seconda richiesta di proroga concerne la questione dei contributi ottenuti dalle imprese e l’obbligo informativo di cui all’art.1, commi da 125 a 129, della Legge n.124/2017, sia in riferimento alle difficoltà interpretative emerse in riferimento ai “Contributi a fondo perduto COVID”, che per Faib non rientrano nell’ambito degli obblighi informativi, sia in riferimento ad altri aiuti come crediti d’imposta e commissioni bancarie  per i quali  sarebbe il caso di chiedere comunque chiarimenti e una proroga al 31/12 2022. Su quest’ultimo aspetto Faib Confesercenti è intervenuta anche  nell’ambito del Documento consegnato al Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale, per l’approfondimento dei temi oggetto dell’informativa del Ministro Brunetta, con particolare riferimento agli interventi per la semplificazione e la standardizzazione delle procedure amministrative. Il documento medesimo, oltre ad una introduzione di carattere generale sui temi per le semplificazioni, contiene richieste specifiche, evidenziando anche la questione degli “Obblighi di informazione e trasparenza sulle erogazioni pubbliche”; sul punto Faib Confesercenti ha ricordato che l’art. 1, comma 125 e seguenti della L. n. 124/17 obbliga, con un adempimento per la gran parte inutile, le imprese a rendere noti sussidi ed erogazioni ricevuti dagli Enti pubblici, pubblicandoli nella nota integrativa di bilancio o sul sito Internet proprio o della propria Associazione di rappresentanza. Si tratta di un obbligo gravoso e inutile, dal momento che i dati su sovvenzioni e sostegni erogati alle imprese sono già in possesso delle Pubbliche amministrazioni eroganti e addirittura, per gli aiuti di Stato, già pubblicati nell’apposito Registro nazionale. La norma viola il principio dell’once only, il divieto di chiedere al privato informazioni già conosciute dalla PA, e scarica sulle imprese ulteriori oneri non previsti. L’applicazione della norma presenta fra l’altro numerose incertezze ed incongruenze, poiché l’avvenuta proroga al 1° gennaio 2022 non chiarisce se siano state differite le sanzioni o proprio le norme che prescrivevano per il 2021 la pubblicazione delle informazioni. Inoltre, proprio per le erogazioni rientranti nella disciplina degli aiuti di Stato, è prevista l’esclusione della pubblicazione delle informazioni, sostituita dalla semplice dichiarazione che esse sono soggette a pubblicazione nell’apposito Registro. Tuttavia, non sempre tale pubblicazione è effettivamente avvenuta, per motivi legati alle regole o a problematiche relative alle Amministrazioni eroganti, lasciando le imprese nell’incertezza. Infine, l’opzione di utilizzare i siti delle proprie Associazioni di appartenenza per la pubblicazione delle informazioni costituisce un problema non secondario inerente la tutela dei dati personali, rivelando il dato sensibile dell’appartenenza sindacale. Tale disciplina, a nostro avviso, andrebbe decisamente superata, abrogandola.

Sempre in tema di semplificazione e sburocratizzazione la nota segnala la questione della normativa ambientale.

La normativa interna impone, soprattutto in relazione alla gestione dei rifiuti ed al sistema delle autorizzazioni ambientali, procedure amministrative e burocratiche estremamente onerose, secondo un’errata visione che vede la tutela dell’ambiente come maggiormente garantita con un carico abnorme di regole e adempimenti. Le complessità sono ancora più evidenti alla luce della necessità di coinvolgere in questo processo anche le imprese micro e piccole, che costituiscono l’ossatura economica del Paese e che, chiaramente, necessitano di strumenti a loro misura. Le PMI, al contrario, scontano ad oggi la difficoltà di cogliere possibilità e strumenti operativi proprio perché nella maggior parte dei casi non pensati per esse. Relativamente alla criticità derivante dal quadro normativo di settore, non organico e di difficile applicazione, si attende la realizzazione di un nuovo Testo Unico Ambientale, quale strumento utile per supportare la transizione verso un’economia circolare. In particolare, attraverso tale nuovo Codice andranno realizzati interventi organici e di razionalizzazione dell’intero apparato normativo di settore, in luogo di quelli sporadici e settoriali fino ad oggi effettuati, non limitando gli interventi di modifica e integrazione normativa alla mera trasposizione nazionale delle nuove direttive ma creando, anche attraverso il coinvolgimento di esperti e degli stakeholder, un quadro complessivo di norme e regole chiare e funzionali al modello di economia circolare, che elabori soluzioni sia di tipo concettuale che normativo/autorizzatorio basate sull’evidenza empirica e su rigorose e attente analisi tecnico-scientifiche oltre a superare la duplicazione delle imposte.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali