AssoTerziario Confesercenti: Istat fornisce fotografia imprese in via di consolidamento, ma conferma sofferenza mondo Terziario di mercato

Riunito Coordinamento Assoterziario

Il Presidente di AssoTeraziario Confesercenti, Nico Gronchi, intervenendo in relazione al report di Istat sulla “Situazione e prospettive delle imprese dopo l’emergenza sanitaria Covid-19” dal quale emergerebbe che il sistema economico delle imprese recupera solidità, rileva che “la fotografia fatta da Istat è fortemente influenzata dall’andamento di industria e costruzioni, dal fatto che oggi nelle imprese c’è molta liquidità in circolo per effetto dei finanziamenti ottenuti, degli interventi dello Stato e dei mancati investimenti dovuti alla pandemia e che se scendiamo nel mondo del Terziario e del Turismo, salvo qualche settore, parliamo ancora di  segmenti di imprese a rischio in un sistema tornato sostanzialmente solido. I segnali sono chiari in termini di ricorso al credito d’emergenza e di utilizzo degli ammortizzatori sociali.”

Per Gronchi se è vero che “Oltre l’80% delle imprese prevedono di trovarsi in una situazione di completa (41,3%) o parziale (39,5%) solidità entro la prima metà del 2022 è anche vero che tale solidità è fortemente condizionata da un lato dalla forte spinta data dalle imprese esportatrici e dall’altro dal balzo del settore costruzioni che ha beneficiato delle straordinarie misure di sostegno. Questo dato però riflette una fotografia parziale, perché il settore del Terziario nel suo complesso sconta ancora forti oscillazioni legate alla domanda e ai consumi in forte calo, tantè che per quasi un quarto delle imprese i fattori di rischio per la crescita sono l’indebolimento della domanda e gli ostacoli nell’acquisire gli input produttivi, a conferma del fatto che nel Terziario solo il 30,1% nel commercio e al 28,1% negli altri servizi conoscono modesti incrementi di fatturato mentre in questi due segmenti sono anche più frequenti i casi di riduzione del 37,4% del fatturato nel commercio  e del 36,5% nei servizi. Va nella stessa direzione la valutazione del dato sulla domanda di Credito e sui bisogni finanziari, molto inferiori allo scorso anno, che  sconta il fatto che negli ultimi 12 mesi sono stati erogati finanziamenti garantiti dal fondo centrale per oltre 220 mld.”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali