Faib Fegica e Figisc incontrano a Montecitorio Fratelli d’Italia: ribadita la richiesta di interventi urgenti e l’immediato ripristino dell’accisa mobile già prevista nella legge finanziaria 2008

Dl Carburanti: Faib Confesercenti, esito parlamentare scontato. Ora si lavori a decreto attuativo che migliori la norma

Sulla grave emergenza energetica che sta attraversando il paese e sui forti rincari dei prezzi carburanti Faib Fegica e Figisc, le Associazioni dei gestori carburanti maggiormente rappresentative a livello nazionale, hanno incontrato stamane a Montecitorio i rappresentati di Fratelli d’Italia, onorevoli Massimiliano De Toma della Commissione Attività Produttive e Marco Osnato della Commissione Finanaze della Camera dei deputati. 

Le Federazioni dei gestori hanno denunciato una situazione di grave deterioramento delle relazioni con la clientela che fatica a comprendere le ragioni dei rincari e ne danno la responsabilità agli addetti sui piazzali, quando è notorio che i prezzi sono governati dalle compagnie e dai titolari di autorizzazione degli impianti. In più, i gestori sono alle prese con l’incremento esponenziale dei costi di gestione legati ai forti aumenti della bolletta elettrica e degli stessi carburanti, per il cui rifornimento  gli operatori sono sempre più in difficoltà finanziaria per riempire i serbatoi, dovendo oltretutto fronteggiare il decremento delle vendite che incidono in maniera significativa sugli equilibri economici delle gestioni legate, come è noto, al margine fisso pro litro.  

Alla luce delle considerazioni illustrate Faib Fegica e Figisc, in attesa che si sciolgano i nodi dell’ammodernamento e del rilancio di un comparto che appare, oggi più che mai, essenziale al Paese ed alla sua economia, hanno illustrato ai parlamentari le richieste di intervento immediato già avanzate al Parlamento, dando applicazione con effetto immediato a quanto previsto dalla L. 244/07, in tema di Accisa Mobilie (o anticiclica) che consente , da una parte, di sterilizzare gli aumenti e, dall’altra, di creare un minimo di stabilità per cittadini ed operatori economici. Le Organizzazioni di Categoria, già da tempo, hanno indicato come possibile -anche grazie alle maggiori entrate Iva- ottenere -almeno temporaneamente- una diminuzione dell’Accisa di 20 €urocent/lt.. Almeno fino alla ripresa delle normali dinamiche di mercato 

I rappresentanti dell’opposizione On De Toma e Osnato hanno dichiarato di condividere le preoccupazioni e le proposte dei gestori e rassicurati i rappresentanti di Faib Fegica e Figisc  che segnaleranno al Governo e al Ministro Cingolani con cui è in corso un confronto costruttivo, nei modi più idonei ed incisivi,  la necessità di un intervento rapido finalizzato ad arginare l’aumento vertiginoso dei costi dell’energia e dei carburanti già nelle prossime ore. 

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali