Confesercenti BAT, occupazione del suolo pubblico: “Chiediamo incontro monotematico ai sindaci”

L’Associazione: “E’ necessario approfondire la problematica e venire incontro alle esigenze degli imprenditori ancora oggetto di una profonda crisi acuitasi ancora di più dopo gli straordinari aumenti energetici e la guerra in Ucraina”

Importanti novità normative e disposizioni urgenti sono state introdotte dal cosiddetto Decreto Milleproroghe con la conversione in Legge del Decreto legislativo in materia di Occupazione Suolo Pubblico.

La nuova normativa stabilisce che dal 1 Aprile 2022 cessa l’applicazione dell’esonero dal pagamento del canone per l’occupazione del suolo pubblico relativo all’ampliamento concesso dai Comuni in periodo di pandemia da parte dei pubblici esercenti e degli ambulanti.
Legge che necessita di essere interpretata in maniera univoca con le istituzioni territoriali.

Per questo la Confesercenti Provinciale BAT ha inviato due note di chiarimento alle amministrazioni comunali provinciali.

In sintesi si chiede come gli esercenti debbano comportarsi in relazione alla possibilità di tenere ampliate le occupazioni di suolo pubblico, concesse in deroga, in quanto la legge conferma il pagamento della occupazione di suolo pubblico, senza fare riferimento alcuno alla possibilità di mantenere ampliate o meno le superfici concesse in deroga.
al 30 giugno 2022 (e non più solo fino al 31 marzo)le domande di nuove concessioni per l’occupazione di suolo pubblico e/o di ampliamento delle superfici già concesse, sono sempre da presentarsi in via telematica all’ufficio competente (in genere S.U.A.P.) del Comune.
a norma approvata, proroga esclusivamente le disposizioni di semplificazione (al 30 giugno 2022), mentre l’esonero dal pagamento del canone unico resta limitato al 31 marzo 2022?

Nelle note la Confesercenti Provinciale BAT ha chiesto ai sindaci un incontro monotematico per approfondire la problematica relativa all’occupazione del suolo pubblico e per venire incontro alle esigenze degli imprenditori che nonostante la fine dello Stato di emergenza Covid, gli imprenditori sono ancora oggetto di una profonda crisi economica , acuitasi, dopo il Covid, a seguito degli straordinari aumenti energetici a causa della guerra in Ucraina con conseguente inflazione ormai prossima alle due cifre.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali